Attualità

Prezzo Benzina, Assoutenti: stangata da +190 euro all’anno. Il 66% sono tasse

Tempo di lettura: 2 minuti

La corsa al rialzo dei carburanti avrà effetti pesanti per le tasche dei consumatori e determinerà una stangata, solo per maggiori prezzi per la benzina, pari a +190 euro annui a famiglia. Lo afferma Assoutenti, associazione dei consumatori specializzata in trasporti, che diffonde oggi un report sul prezzo di benzina e gasolio e sugli effetti dei rincari per la collettività.

“Oggi un litro di benzina costa l’11,5% in più rispetto a maggio 2020, + 11,1% il diesel – spiega il presidente Furio Truzzi – Tradotto in soldoni, per un pieno di benzina ad un’auto di media cilindrata si spendono oggi 7,85 euro in più rispetto a 9 mesi fa, e +7 euro per un’auto alimentata a gasolio. Su base annua l’aggravio di spesa raggiunge quota +190 euro solo di costi diretti”.

“Ma il rialzo dei carburanti alla pompa produce conseguenze negative anche in altri ambiti: determina infatti rincari per i prezzi dei prodotti trasportati, considerato che in Italia 80% delle merci viaggia su gomma, con incrementi dei listini specie per ortofrutta e alimentari, e ha effetti diretti su energia e bollette, senza contare i maggiori costi a carico dell’industria e del comparto trasporti. Effetti indiretti che vengono scaricati sui consumatori attraverso un incremento dei prezzi al dettaglio e delle tariffe”.

“Ad incidere su tale situazione è la tassazione abnorme che pesa sui carburanti, e su cui nessun Governo ha finora messo mano: oggi su ogni litro di benzina i cittadini pagano il 66% di tasse, il 62,4% sul gasolio – prosegue Truzzi – Per tale motivo Assoutenti chiede al nuovo Governo Draghi di intervenire sulla tassazione relativa ai carburanti, riducendo il peso di accise e Iva che portano i listini italiani di benzina e gasolio ad essere tra i più alti d’Europa, alleggerendo la spesa delle famiglie oggi più che mai impoverite e in difficoltà a causa dell’emergenza Covid. Nel contempo è necessario intervenire sull’andamento del prezzo del petrolio per evitare speculazioni che – ricorda il presidente Truzzi – configurano ipotesi di reato come l’aggiotaggio e violazioni della concorrenza tramite illeciti cartelli”.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

42 mins ago

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

20 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago