Parte alle 18:00 la caccia ai biglietti del Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola, con l’apertura della prevendita ufficiale su Ticketone. Intanto, si possono già conoscere in anteprima i prezzi dei 13.147 biglietti che l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha scelto di mettere in vendita, con l’apertura di tre tribune, nel weekend del 31 ottobre-1 novembe, visto che non verranno disputate le prove libere del venerdì.
Sono biglietti singoli, validi per le singole giornate, con sconti per i minori di 14 anni. I biglietti saranno tutti numerati per rispettare le misure di distanziamento sociale sulle tribune della Rivazza (entrata e uscita), sulla tribuna centrale di fronte ai box, alla Tosa, e alle Acque Minerali.
Facendo due calcoli, non si spendono meno di 160 euro per assistere alla gara (64 euro per gli under 14) e 64 euro, dalla stessa tribuna, per prove libere e qualifica di sabato 31 ottobre. Si passa, d’altro canto, ai 550 euro (220 euro) per la tribuna centrale nella giornata del Gran Premio dell’Emilia Romagna, mentre la Tosa costa 300 euro (120 euro).
Chi vuole assistere alla gara dalla zona “prato” può mettersi il cuore in pace: le misure anti-Covid hanno eliminato questa possibilità amata dagli appassionati di motorsport.
A tutti gli spettatori, in ingresso, verrà misurata la temperatura e se questa supererà i 37,5°C i soggetti a rischio verranno isolati in spazi appositi e impedito l’accesso alle tribune. I parcheggi saranno invece gratuiti sia sabato sia domenica. Sempre da tener d’occhio l’orologio: sia sabato sia domenica, si entra a partire dalle 9:30 e si esce dalla zona Autodromo tassativamente entro le 18:00.
Non siamo ai livelli dei prezzi del Mugello, poi ridotti della metà dopo le doversoe polemiche. Vero è che il ritorno della F1 a Imola, a distanza di 14 anni, fa battere il cuore, ma se, per fare un esempio, volete assistere al gran premio con moglie e figlio, se under 14, dalla tribuna centrale, mettete in conto 1.320 euro, cibo escluso, ma per quello ci sono i panini da casa…
Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…
Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…
A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…
Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…
Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…
L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…