Secondo i dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico appena pubblicati si arresta finalmente il rialzo dei prezzi dei carburanti.
“Una notizia positiva. Anche se il calo è impercettibile, si blocca la corsa dei prezzi dei carburanti che durava ininterrottamente dal 9 novembre e che sembrava oramai inarrestabile. Ora il prezzo si attesta a 1,575 euro al litro per la benzina, da 1,579 della settima scorsa e a 1,440 euro per il gasolio, da 1,445 della volta precedente. Un ribasso ridicolo, rispettivamente, dello 0,217% e dello 0,324%, ma quello che conta è che si ferma il rincaro. Non sappiamo, purtroppo, se si tratta di un’inversione del trend o solo di una pausa destinata già a finire con l’arrivo della Pasqua” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“In ogni caso, dall’inizio dell’anno, ossia dalla rilevazione del 4 gennaio, un pieno da 50 litri resta più costoso di 6 euro e 69 cent per la benzina e di 6 euro e 6 cent per il gasolio, con un rincaro, rispettivamente, del 9,3% e del 9,2%. Su base annua è pari a una stangata ad autovettura pari a 161 euro all’anno per la benzina e 146 euro per il gasolio. Ancora peggio se si fa il confronto con il dato del 9 novembre, dove la batosta sale a 236 euro all’anno per la benzina e 230 per il gasolio” conclude Dona.
Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…
Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…
Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…
Sembra uno scherzo, ma è tutto vero: una Citroën Ami, il piccolo quadriciclo elettrico pensato…
Il pedale della frizione sembra innocuo, ma può trasformarsi nel peggior nemico del tuo portafogli.…
Nel video di Scelte Stupide, il singolo estivo firmato da Fedez e Clara, c’è una…