Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, Automobile Club d’Italia, è stato appena indagato, con l’accusa di falso in atto pubblico. La denuncia sarebbe stata emessa da alcuni funzionari ACI.
A seguito di un’inchiesta del Corriere della Sera, è emerso che il pm Carlo Villani gli contesti appunto l’accusa di falso in atto pubblico, per le autocertificazioni sul reddito che il presidente avrebbe presentato nel periodo fra il 2017 e il 2020, che non sarebbero veritiere, secondo le ricostruzioni della Procura di Roma. Per rimanere all’interno del limite annuale di guadagno per i manager pubblici, ammontante a 245.000 euro, Damiani avrebbe dichiarato una cifra di molto inferiore ai suoi effettivi guadagni.
Per esempio, nel 2017, è stato dichiarato un guadagno di 246.000 euro; 125.000 di questi provenienti dal suo stipendio. Secondo i magistrati invece i guadagni sarebbero arrivati ai 665.000 euro, molti dei quali provenienti da redditi derivanti da due cariche che non erano state segnalate, quali cda di Sara Assicurazioni (96.000 euro) e quella in Sara Vita (216.000 euro). Sara Assicurazioni è una partecipata all’80% di Aci, e dunque soggetta alla limitazione di redditi dei dirigenti pubblici.
Nel 2018, 2019 e 2020 la falsariga è stata la medesima. Fra il 2018 e il 2019 si parla di incassi di 1 milione e 590.000 euro, mentre nel solo 2020 a 1 milione e 320.000 euro. Il manager ha dichiarato sempre la stessa cifra, circa 245.000 euro, per tutelarsi e rimanere all’interno del limite.
Sticchi Damiani ora dovrà difendersi dalle accuse: gli restano 20 giorni per esporre la propria difesa davanti ai magistrati. In ogni caso rischia perecchio; per i reati di falso in atto pubblico sono previste pene fino a tre anni di reclusione.
Autore: Flavio Garolla
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…
Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…