Attualità

Il Premio Barsanti e Matteucci 2022 va a Maserati per l’innovazione e la ricerca

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Premio Internazionale Barsanti e Matteucci edizione 2022 è stato consegnato lo scorso 15 ottobre a Davide Danesi, Maserati GranTurismo Carline Program Chief Vehicle Engineer. Il riconoscimento, istituito nel 2000 per ricordare gli inventori del motore a scoppio Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, premia ogni anno chi si è distinto nel campo dell’ingegneria automobilistica. 

Maserati è stata premiata per essersi distinta nelle sue capacità di innovazione ingegneristica e tecnologica, per saper interpretare le tendenze e le necessità del tempo, proiettandosi nel futuro, portando ai massimi livelli il “saper fare italiano” ed essendo una eccellenza nel mondo capace di distinguersi per innovazione, design e passione.

Al centro dell’attenzione la nuova Maserati GranTurismo, già al centro delle cronache a pochi giorni dalla sua presentazione alla stampa. La nuova GranTurismo è, infatti, l’emblema dell’innovazione secondo Maserati: icona del Brand con 75 anni di storia, è la prima vettura nella storia della Casa del Tridente ad adottare soluzioni 100% elettriche. Prodotta presso il polo produttivo di Mirafiori, debutterà sul mercato nel 2023. La nuova GranTurismo offrirà soluzioni tecniche d’avanguardia derivate dalla Formula E, prestazioni di assoluto rilievo, comfort ed eleganza tipiche di Maserati.

Durante il fine settimana dedicato alla manifestazione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci, nelle piazze di Pietrasanta sono state, inoltre, esposte le ultime nate nella gamma della casa del Tridente: la supersportiva Maserati MC20 e il nuovo SUV, Maserati Grecale. La prima, interamente sviluppata all’Innovation Lab modenese e lì costruita, nasconde il nuovo Nettuno V6 da 630 CV, propulsore che viene impiegato con diverse potenze anche sulla nuova GranTurismo. Al suo fianco Grecale, presentato a marzo. Viene prodotto nello stabilimento di Cassino ed offre gamma di motorizzazioni estremamente ampia: motore a combustione tradizionale, ibrido e, nel 2023, sarà anche il primo SUV Maserati completamente elettrico con la versione Folgore.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Maserati

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

9 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

9 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

9 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

10 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

12 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

12 hours ago