Novità

Porsche sta studiando un SUV elettrico per il 2026: non ci sarà solo Cayenne

Tempo di lettura: 2 minuti

Prima i SUV sportivi, poi quelli elettrici, così la gamma Porsche sta crescendo e crescerà dall’avvento della prima serie di Cayenne. I puristi che non accolsero bene il SUV con il V8 certamente non prenderanno alla leggera l’arrivo di un’altra Porsche elettrica alta da terra.

Quello che però conta agli occhi dell’azienda è il successo commerciale effettivo e tangibile, lo stesso che ha visto trionfare esattamente la Taycan, la prima elettrica della casa.

Il prossimo SUV elettrico

A parlare di un SUV elettrico Porsche è stato il CEO Oliver Blume durante il Capital Markets Day il 18 luglio. Durante l’evento, che ha avuto luogo nel centro di ricerca e sviluppo di Weissach , Blume ha affermato: “Abbiamo in programma di aggiungere un SUV elettrico alla nostra offerta di modelli. Sarà costruito nell’impianto di Lipsia e ciò ci permetterà di espanderci ulteriormente nei segmenti di lusso. In questo modo cercheremo di raggiungere margini di guadagno più elevati e di aprire nuove opportunità di vendita”.

Stando ai primi rumors, inevitabili dopo queste parole, il nuovo sport utility risponde al progetto K1 ed è in programma per il 2026. Altre voci di corridoio hanno menzionato la PPE, una piattaforma del gruppo Volkswagen legata al progetto Artemis (controllato da Audi), ma di cosa si tratta? Si tratta di una piattaforma per vetture elettriche (premium) che, a partire dal 2025, darebbe i natali ad un nuovo SUV Bentley, la Q6 Etron, la Macan elettrica e, a questo punto, anche il prossimo maxi-SUV di Stoccarda. La stessa piattafomra, in futuro, potrebbe pensionare la collaudatissima MEB del gruppo (con opportuni riadattamenti).

In arrivo anche la Panamera elettrica

Sempre facendo fede alle chiacchiere che anticipano l’uscita dei nuovi modelli (specialmente i più controversi), nel prossimo futuro la Panamera dovrà passare il testimone.

L’ammiraglia Porsche è prossima ad un piccolo restyling (di cui circolano le prime foto spia) che prevederebbe anche motorizzazioni a benzina ed ibride plug-in, ma potrebbe affiancarsi a queste anche un sibilante powertrain elettrico. In aggiunta a ciò, c’è chi dice che la Panamera giungerà a fine corsa lasciando il suo posto ad un’equivalente vettura a 0 emissioni (locali), ma ciò, a rigor di logica, dovrebbe comportare anche un diverso inquadramento della Tycan (e le sue multiple declinazioni) all’interno della gamma Porsche.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

13 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

18 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

19 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

19 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

20 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

20 hours ago