Categorie: Curiosità

Porsche Sci Club, al via la quindicesima stagione

Tempo di lettura: 2 minuti

Da quindici anni i veri “Porschisti” non si perdono l’ormai tradizionale appuntamento dedicato al mondo dello sci e della montagna, al debutto questo week end in Valtellina.

PSC è l’acronimo che i fedelissimi del Marchio di Stoccarda in Italia conoscono bene e che identifica il Porsche Sci Club Italia grazie al quale i soci possono unire la passione per lo sci a quella per le potenti vetture tedesche simbolo di sportività.

Anche se l’aspetto agonistico dell’iniziativa non è fondamentale, vi sono due gare, che portano ad una classifica conclusiva della singola tappa e ad una generale di fine stagione. La prima gara è uno slalom gigante, mentre la seconda è una prova di abilità, effettuata su terreni appositamente preparati e sotto l’occhio attento di istruttori della scuola di guida ufficiale Porsche (Porsche Driving Experience). Due sono i requisiti per entrare nel Club, essere proprietario di una vettura Porsche e “sottostare” alla filosofia dello statuto del club che così recita: “L’appartenenza al Porsche Sci Club è il piacere di mostrare fedeltà ad una vettura amata, è un incontro sociale. La partecipazione alle gare non è un obbligo: si può anche disputare una sola gara o comunque non tutte le gare”.

Da regolamento alla gara di sci può partecipare chiunque sia tesserato FISI ed in questo caso il suo nome comparirà in una classifica separata denominata “Ospiti”. Per chi prende seriamente l’aspetto agonistico dell’iniziativa invece, la competizione sciistica è una gara vera, con tanto di supervisione da parte di un Direttore Tecnico e di una Commissione Sportiva. Il primo è niente meno che Peter Runggaldier, altoatesino ex azzurro della nazionale di sci, Campione del Mondo di specialità nel Mondiale di SuperGigante 1994/1995.

La stagione si apre questo week end con la tappa di Valmalenco, in Valtellina. Il PSC farà poi sosta a Roccaraso (20-21-22 gennaio 2017), unica località in Centro Italia, per poi spostarsi sulle Dolomiti (Alleghe, 3-4-5 febbraio 2017) con la chiusura della stagione programmata invece in Valle d’Aosta (Courmayeur e Cervinia, rispettivamente 17-18-19 febbraio e 10-11-12 marzo 2017).

L’iscrizione è possibile per tutte le cinque tappe, oppure anche solo ad una. La quota di iscrizione all’intera stagione è di 700 Euro per partecipante, ma è possibile pagare il singolo evento, di volta in volta. Tutti i dettagli ed il regolamento sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa. Per partecipare alle prossime tappe è anche possibile chiamare lo 049-8292851 o il 349-3324165, oppure inviare una mail a sciclub@porscheitalia.it.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: PorscheSci

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

5 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

10 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

11 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

11 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

11 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

12 hours ago