Tecnica

Porsche ha brevettato un motore a sei tempi: ecco come funziona

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche ha brevettato un motore a sei tempi che aggiunge due fasi al ciclo tradizionale, aumentando potenza ed efficienza. Il sistema utilizza un particolare albero a gomiti che modifica il movimento del pistone, migliorando la combustione della miscela.

Sebbene sia una soluzione complessa, questo brevetto dimostra l’impegno di Porsche nel cercare nuove strade per innovare i motori a combustione interna, nonostante la crescente diffusione dei veicoli elettrici.

Porsche e l’innovativo motore a sei tempi: un’idea rivoluzionaria

Porsche ha recentemente brevettato un innovativo motore a sei tempi, che potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali motori a quattro tempi, utilizzati dalla stragrande maggioranza delle auto a combustione interna. In un motore a quattro tempi, il ciclo si compone di quattro fasi: aspirazione, compressione, espansione (dove viene prodotta potenza) e scarico. La proposta di Porsche introduce due fasi aggiuntive tra l’espansione e lo scarico, creando una sequenza di aspirazione-compressione-espansione seguita da compressione-espansione-scarico.

Il cuore di questo nuovo sistema risiede in un particolare albero a gomiti, progettato per ruotare su un anello con due cerchi concentrici, che altera il punto di rotazione del pistone. Questo meccanismo fa sì che il pistone esegua una corsa più lunga in fase di espansione e una più breve in fase di compressione, con l’obiettivo di bruciare la miscela di aria e carburante in modo più completo, aumentando così l’efficienza e la potenza. In un motore tradizionale, solo una corsa su quattro genera potenza, mentre con il design Porsche questa proporzione aumenta a una corsa su tre.

Un sistema così complesso presenta anche sfide ingegneristiche significative, e non è certo se Porsche deciderà di implementare effettivamente questa tecnologia sui suoi veicoli. Come avviene per molti brevetti, il progetto potrebbe rimanere solo un concetto teorico. Ciò che è chiaro, però, è che Porsche sta esplorando nuove soluzioni per migliorare i motori a combustione interna, nonostante la crescente spinta verso l’elettrificazione del settore automobilistico. Questo brevetto è un segnale dell’impegno della casa automobilistica tedesca nel cercare di mantenere viva l’innovazione in un’epoca di grandi cambiamenti per l’industria.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Porsche

Recent Posts

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

8 mins ago

Svelata la nuova Hyundai Nexo: l’auto a idrogeno è già il presente

Hyundai ha presentato la Nuova Nexo in occasione del Seoul Mobility Show, segnando un ulteriore…

19 mins ago

Lamborghini Temerario: la velocità scolpita tra aerodinamica e idrodinamica

Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…

52 mins ago

Prova Kia Niro Trifuel 2025: l’ibrido a GPL ha davvero senso? Come va la Full Hybrid a gas

Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…

1 hour ago

Chevrolet Corvette E-Ray, in Italia la prima ibrida da 646 CV a trazione integrale: ecco com’è

Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…

1 hour ago

Trump accende i motori della Terza Guerra (Commerciale)

Trump ha firmato. No, non un autografo sulla felpa di un fan col cappellino rosso.…

1 hour ago