Pneumatici

La Porsche dei record è gommata Michelin

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche regina del Nurburgring, doppiamente regina considerato che la corona è passata da una Porsche (la 956 di Stefan Bellof) all’altra (la 919 Evo) con la differenza che nel 1983 non c’erano gomme che potessero sostenere quei ritmi infernali che fanno impressione ancora oggi, sebbene il record si sia abbassato di quasi 60 secondi. Michelin ha quindi più di un motivo per festeggiare l’impresa che rimarrà scolpita per molti anni nei libri del motorsport. 

Per chi si fosse perso cosa voglia dire girare in 5:19.55 minuti i 20,832 km dell’inferno verde (nel caso, qui c’è il video dell’impresa, da rimanere senza fiato) dovete sapere che Michelin ha appositamente sviluppato degli pneumatici ad hoc per questa impresa, lavorando a stretto contatto con gli ingegneri Porsche che hanno stravolto la 919 Hybrid, regina a sua volta di Le Mans nel 2015, 2016 e 2017, creando un mostro da più di 1.000 CV, la 919 Evo.

 “Quando il nostro partner Porsche ci ha informato del Porsche 919 Tribute Tour, abbiamo colto l’opportunità al volo per far parte di questo ambizioso progetto,”rivela Pascal Couasnon, Direttore Motorsport Michelin. “Oltre al nostro rapporto con Porsche, che ha prodotto tre allori mondiali consecutivi al WEC FIA (World Endurance Championship) e tre vittorie alla 24 Ore di Le Mans, abbiamo visto nel Porsche 919 Tribute Tour una nuova sfida tecnologica per i nostri pneumatici da competizione.” 

Rispetto ai pneumatici che già Michelin forniva a Porsche e al suo team LMP1 negli anni di permanenza nel WEC, le prestazioni sono state migliorate del 15%, con migliore capacità di sopportare sollecitazioni e soprattutto il carico aerodinamico generato dalla Porsche 919 Evo è colossale, in particolare lungo le curve veloci.

Desidero congratularmi con il nostro partner Porsche e con Timo Bernhard per questo record, stabilito su una delle piste più famose ed esigenti al mondo che rappresenta anche l’indiscusso riferimento in Europa per misurare questo tipo di risultati. Sono orgoglioso che Michelin abbia potuto contribuire al successo straordinario di Porsche, fornendo pneumatici all’avanguardia sia per le prestazioni sia per la sicurezza,” conclude Pascal Couasnon

Il ruolo di Michelin come partner ufficiale e ‘Full Range Supplier’ per Porsche permette al fabbricante francese di pneumatici di fare tesoro dell’esperienza derivante dal motorsport per trasferirlo sui pneumatici che nel corso degli anni arriveranno ad equipaggiare supercar e sportive.

Un esempio? Lo pneumatico omologato per Porsche 911 Carrera, 718 Boxster e 718 Cayman non è altro che il nuovo Michelin Pilot Sport 4S .

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

2 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

2 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

3 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

3 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

3 hours ago