Porsche ha messo la freccia verso l’elettrica senza dimenticare le motorizzazioni tradizionali. Per allungare loro la vita, la strada sembra essere quella dei carburanti sintetici, o eFuel. Da qui la decisione di proseguire con gli investimenti e investire 75 milioni di dollari in HIF Global LCC., una holding che riunisce sviluppatori di progetti per la produzione di eFuel operanti a livello internazionale.
Tra gli altri, la società con sede a Santiago del Cile sta realizzando l’impianto pilota per la produzione di eFuel di Haru Oni, a Punta Arenas (Cile). Avviata su iniziativa di Porsche e realizzata insieme a partner come Siemens Energy e ExxonMobil, la produzione di eFuel derivati da idrogeno e CO2 mediante energia eolica si prevede abbia inizio a metà del 2022. Questi carburanti sintetici basati su energia elettrica permettono il funzionamento quasi neutrale in termini di CO2 dei motori a combustione.
“Gli eFuel contribuiscono in modo importante alla tutela del clima e vanno a integrare efficacemente i nostri progetti di elettro-mobilità. Investendo nella produzione industriale di eFuel, Porsche va ad accrescere ulteriormente il suo impegno per la mobilità sostenibile. Complessivamente, il nostro investimento nello sviluppo e nella fornitura di questa tecnologia innovativa è di oltre cento milioni di dollari“, ha dichiarato Barbara Frenkel, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile degli Acquisti di Porsche AG.
“Attraverso la partecipazione in HIF Global LLC, Porsche sta investendo in un settore commerciale interessante. I combustibili sintetici offrono opportunità interessanti in vari settori del trasporto, dall’industria automobilistica all’aviazione e alla navigazione. Inoltre, l’e-metanolo costituisce un’importante materia prima per altre applicazioni, ad esempio nell’industria chimica, dove può sostituire le materie prime di origine fossile. L’e-metanolo è un prodotto intermedio che si ottiene durante la generazione di eFuel“, spiega Michael Steiner, Responsabile Ricerca & Sviluppo di Porsche AG.
Porsche sta studiando da tempo le possibilità offerte dai combustibili rinnovabili. I test in laboratorio e in pista procedono con successo: “Ci consideriamo pionieri degli eFuel e desideriamo promuovere questa tecnologia, che rappresenta un tassello nella nostra chiara strategia generale di sostenibilità“, precisa Steiner.
La direzione primaria è il motorsport, probabilmente con il progetto LMDh in vista del ritorno a Le Mans e nel mondo del WEC. In futuro è anche ipotizzabile che gli eFuel vengano utilizzati per alimentare le vetture con motore termico per un primo rifornimento in fabbrica e presso i Porsche Experience Center.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…