50 anni dopo il debutto della 911 e in occasione dell’anniversario per i 40 anni della 911 Turbo, le rispettive versioni open air celebrano il debutto mondiale al Salone dell’Auto di Los Angeles il prossimo 20 novembre.
La 911 Turbo Cabriolet e la 911 Turbo S Cabriolet offrono dinamica, performance ed efficienza con la stessa dovizia dei modelli Coupé presentati alcuni mesi fa. Tradotto in cifre: motore sovralimentato a sei cilindri da 3,8 litri in grado di erogare 520 CV (383 kW) nella 911 Turbo aperta e 560 CV (412 kW) nel modello S; accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 o 3,2 secondi e velocità massima di 318 km/h. Tanta potenza a fronte di consumi inferiori alla soglia dei 10 litri: nel NEDC entrambi i nuovi modelli cabriolet top di gamma si accontentano di 9,9 l/100 km (corrispondenti a emissioni di CO2 pari a 231 g/km). In confronto ai rispettivi modelli precedenti ciò significa: 30 CV di potenza in più, 0,2 secondi più veloci in accelerazione standard e consumi ridotti fino al 15%.
Grazie al cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK), di serie e alla nuova trazione integrale PTM, con asse posteriore sterzante e aerodinamica attivi, i modelli 911 Turbo aperti sono l’espressione della migliore tecnologia Porsche. Mentre l’asse posteriore sterzante aumenta la maneggevolezza sia in pista sia nell’uso quotidiano, l’aerodinamica attiva può essere adeguata a piacere dal guidatore premendo un tasto per ottenere un’efficienza ottimale o una migliore dinamica di guida.
Nella nuova generazione 911 Turbo, i tipici passaruota posteriori particolarmente pronunciati, sono stati ulteriormente maggiorati di 28 millimetri rispetto ai modelli 911 Carrera 4. Tra il montante posteriore e il bordo esterno si estende quindi una superficie pressoché piatta e larga più di un palmo. La capote aperta accentua ulteriormente questo effetto.
Un fiore all’occhiello delle 911 Turbo Cabriolet è la capote Porsche con centine e telaio in magnesio in struttura leggera. Contrariamente alle costruzioni tradizionali, questa tecnica innovativa consente di ottenere a capote chiusa lo stesso arco fisso del tetto della versione Coupé, con ulteriori vantaggi aerodinamici. Il tetto si apre o si chiude in circa 13 secondi e, come nel modello precedente, fino ad una velocità di 50 km/h.
Gli interni delle nuove Cabriolet richiamano quelli della 911 Turbo Coupé. La versione S dispone di una dotazione particolarmente ricca e offre, tra gli altri, interni bicolor esclusivi nella combinazione nero-rosso Carrera, sedili sportivi adattivi Plus con regolazione a 18 vie e funzione Memory. Inoltre, i gusci degli schienali sono rivestiti in pelle con cucitura a doppia piega e rifiniti con vari elementi in carbon look. Il Bose Sound-System è installato di serie come nei precedenti modelli mentre su richiesta è disponibile, per la prima volta, l’impianto Burmester. Come optional sono disponibili anche il sistema adattivo di regolazione della velocità (ACC) a controllo elettronico tramite radar e l’indicatore del limite di velocità e di altri segnali stradali rilevati da telecamera.
I nuovi modelli di punta delle 911 Cabriolet saranno immessi sul mercato a dicembre 2013. La 911 Turbo Cabriolet viene offerta in Italia a 178.356 Euro, la nuova 911 Turbo S Cabriolet a 212.478 Euro (inclusa IVA).
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…