Attualità

Ponte sullo Stretto di Messina: nuovo studio di fattibilità grazie al PNNR

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il ministro Enrico Giovannini ha inviato al Consiglio dei ministri un’informativa per indicare i passaggi per avviare lo studio di fattibilità tecnico ed economico del Ponte sullo Stretto. Per i sostenitori dell’opera non è giunta l’ora di esultare, Giovannini ha infatti paventato, al contempo, la possibilità considerare l’ipotesi della realizzazione inutile e improduttiva.

Ogni strada è aperta, al contempo si inizia a valutare anche l’ipotesi di realizzazione di un ponte a più campate con uno studio di fattibilità tecnico-economica commissionato a Rfi. Insomma, la confusione è ancora molta. Nonostante ciò la relazione del gruppo di lavoro emersa dal ministero delle infrastruttura afferma che:

“Sussistano profonde motivazioni per realizzare un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, anche in presenza del previsto potenziamento e riqualificazione dei collegamenti marittimi”

La vicenda ha ripreso vita, chiaramente, grazie all’arrivo dei fondi del PNNR che potrebbero essere utilizzati senza alcun problema per finanziare l’opera, considerando che potrebbe essere terminata entro il 2026, orizzonte del Recovery Plan.

Dura Raffaella Paita, presidente della Commissione Trasporti alla Camera, che afferma: “Incomprensibile che tra le ipotesi a confronto ci sia anche l’opzione zero che significa che per il ministro rimane possibile non fare l’opera. Cioè si fa rientrare dalla finestra ciò che di fatto lo studio tecnico che ha confermato la validità dell’opera aveva escluso. Questo governo è nato per decidere e fare non per rinviare i problemi”.

Ad ogni modo nel comunicato il ministero emerge anche che: “nei mesi scorsi il governo ha provveduto a potenziare l’attraversamento dinamico dello stretto di Messina, anche grazie ai fondi del Pnrr e del Piano complementare, destinando a tale scopo 510 milioni di euro. Il tutto con lo scopo di “migliorare e velocizzare l’attraversamento dello Stretto, favorendo la transizione ecologica della mobilità marittima e la riduzione dell’inquinamento”.

AddThis Website Tools
Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

11 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

12 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

12 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

12 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

12 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

13 hours ago