Curiosità

La Polizia Provinciale di Pavia sceglie Alfa Romeo Giulia Q4

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Alfa Romeo Giulia è uno dei modelli più scelti dalla forze dell’ordine per le sue caratteristiche estetiche e motoristiche che le donano uno slancio unico. Intanto, mentre iniziano ad arrivare alcune indiscrezioni sulla prossima Giulia del 2026, ovvero che sarà più simile ad un crossover, il modello attuale veste la divisa della Polizia Provinciale di Pavia. Non stiamo parlando di un’Alfa Romeo Giulia normale bensì della versione Q4 con trazione integrale e 280 CV pronti a correre per le strade.

La divisa con livrea e accessori è stata fatta dalla nota Bertazzoni Veicoli Speciali e prevede delle dotazioni esclusive rispetto a quanto si vede di serie, come la “barra Stellar abbinata agli esclusivi sistemi Bi-Side anteriori e posteriori – fa sapere sui social la Bertazzoni – Il “Mobility Kit” posteriore è l’unico di queste dimensioni e con queste caratteristiche su vetture a 3 volumi”, sottolineando che si tratta di “Tanto Made in Italy”.

Le dotazioni dell’Alfa Romeo Giulia in dotazione

La scelta del modello è stata fatta presso il concessionario Fratelli Lombatti di Fornovo di Taro, della provincia di Parma, permettendo alle forze dell’ordine di svolgere al meglio il proprio lavoro grazie alla dotazione che ha a bordo.

alfa giulia bertazzoni paviaalfa giulia bertazzoni pavia

Esteticamente l’Alfa Romeo Giulia della polizia provinciale mostra il colore bianco con strisce verdi catarifrangenti, e sono previsti anche gli spazi per le palette nelle portiere vicino ad una torcia ricaricabile. Oltre a questo si aggiunge una serie di specifiche speciali pensate appositamente per la Polizia.

Sotto il cofano troviamo il noto 2.0 litri turbobenzina da 280 CV e 400 Nm con un cambio automatico a otto marce e trazione integrale Q4. Parliamo di una Giulia che raggiungere una velocità massima superiore ai 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi,

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

18 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

20 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

22 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

23 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

24 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago