Pneumatici

Obbligo pneumatici estivi: è per tutti?

Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’arrivo del caldo gli pneumatici estivi vanno montati (e già dovresti averlo farlo), ma quest’obbligo è davvero per tutti? Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.

A partire dalle normative vigenti, vedremo qual è il periodo in cui vanno montati. Poi vedremo chi è obbligato, quali sono i rischi di inadempienza e i vantaggi.

Normative vigenti sugli pneumatici estivi

In Italia è obbligatorio montare gli pneumatici estivi a partire dal 15 aprile fino massimo al 15 maggio. Nelle regioni alpine questo periodo può essere posticipato mentre al sud l’obbligo è più stringente. Una valida alternativa sono le gomme 4 stagioni, ma bisogna assicurarsi che siano omologate per l’uso estivo.

Le gomme estive poi andranno sostituiti con quelle invernali a partire dal 15 ottobre fino massimo al 15 novembre.

Cosa succede se non si rispetta l’obbligo?

Guidare con gomme non adeguate può aumentare il rischio di incidenti. Questo a causa della ridotta aderenza e delle prestazioni non ottimali dei pneumatici invernali o quattro stagioni non omologati.

Quindi, se durante un normale controllo si viene beccati con gli pneumatici sbagliati si può incorrere in delle multe. Queste vanno dai 430 ai 1.731 euro, a cui si aggiunge il ritiro della carta di circolazione dell’auto. In caso di incidente con gli pneumatici sbagliati l’assicurazione può rifiutarsi di coprirti.

Chi è soggetto all’obbligo di pneumatici estivi?

Alcune categorie di veicoli, come quelli storici o con particolari caratteristiche tecniche, possono essere esentate dall’obbligo. Invece tutti gli altri veicoli, sia privati che commerciali, sono obbligati a montare le gomme estive entro i tempi stabiliti dalla legge.

Vantaggi degli pneumatici estivi

Le normative riguardo al montaggio di questi pneumatici sono motivate da diversi vantaggi in termini di prestazioni e sicurezza:

  • Migliori prestazioni su strada asciutta: gli pneumatici estivi sono progettati per offrire un’aderenza ottimale su strade asciutte grazie a una mescola di gomma più dura rispetto alle gomme invernali.
  • Riduzione del consumo di carburante: grazie alla minore resistenza al rotolamento, i pneumatici estivi contribuiscono a ridurre il consumo di carburante, permettendo un risparmio economico a lungo termine.
  • Maggiore durata rispetto alle gomme invernali: gli pneumatici estivi sono meno soggetti a usura durante i mesi caldi.

Alla luce di questi vantaggi, se ancora non hai provveduto a cambiare gomme ti invitiamo caldamente a farlo prima che ti prenda una multa o che continui a rischiare per la tua sicurezza e per quella degli altri.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Prova Cupra Formentor VZ plug-in: il crossover sportiveggiante si rinnova con un plug-in da 100 km in elettrico

Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…

15 hours ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, ci siamo: ecco le immagini sulla base dei brevetti

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…

15 hours ago

Maserati venduta ai cinesi? La risposta di Stellantis

Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…

2 days ago

Col di Tenda: comunicata la data di riapertura, ma Anas smentisce

La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…

2 days ago

In vendita la Ferrari ex John Elkann: ecco perché è speciale

Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…

2 days ago

Blindato perde sacchi di denaro: raccolti 270.000 euro in strada, ora è caccia ai “prelevatori”

Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…

2 days ago