Categorie: Pneumatici

Pirelli: le F1 completano i test sul bagnato al Paul Ricard

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è conclusa alle 16 di oggi la due giorni di test sul bagnato svolta da Pirelli sul circuito francese Paul Ricard.
Vi hanno preso parte Ferrari, Red Bull e McLaren, che avevano accolto l’invito a partecipare indirizzato da Pirelli a tutti i team.

L’impianto di innaffiamento computerizzato del circuito Paul Ricard ha consentito di provare con livelli diversi di acqua in pista. I piloti hanno potuto così testare alcuni prototipi di pneumatico da bagnato estremo, contraddistinti da novità di mescola e di disegno battistrada rispetto al Cinturato Blue utilizzato fino a tutto il Mondiale 2015.

Trattandosi di “test ciechi”, i prototipi non presentavano scritte né colorazioni sul fianco.

Il programma di valutazione e sviluppo è stato completato nell’arco dei due giorni, con 659 giri coperti dai cinque piloti impegnati in pista e per un totale di 2326 km. I piloti sono scesi in pista con monoposto 2015.

Temperature abbastanza basse, mai oltre gli 11 gradi ambiente, hanno caratterizzato l’intero test: non la condizione ideale per il programma di lavoro, che ha comunque consentito un’ampia raccolta di dati.

Soltanto Stoffel Vandoorne (McLaren) ha guidato entrambi i giorni. La Ferrari è scesa in pista con Kimi Raikkonen il primo giorno e con Sebastian Vettel il secondo. La Red Bull ha provato lunedì con Daniel Ricciardo e martedì con Daniil Kvyat.

Questi i migliori tempi e i giri effettuati nel corso dei due giorni:

Vettel (Ferrari) 1.06″750 (134 giri)
Kvyat (Red Bull) 1.06″833 (113)
Vandoorne (McLaren) 1.07″758 (87 + 127)
Ricciardo (Red Bull) 1.08″713 (99)
Raikkonen (Ferrari) 1.09″637 (99)
Ora il programma tecnico prosegue a casa. Pirelli riceverà i dati della telemetria dei team e li incrocerà con i propri, per una lettura completa del lavoro effettuato.

I prossimi test, con tutti i team, si terranno a Barcellona, dal 22 al 25 febbraio.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

5 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

5 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

6 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

7 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

8 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

8 hours ago