Attualità

Dal 2026 Fiat, Alfa Romeo e Lancia produrranno solo auto elettriche

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra pochi giorni, precisamente il 1 marzo 2022, verremo tutti a conoscenza del nuovo piano industriale stilato da Stellantis. Sarà quella l’occasione nella quale verranno annunciati i nomi di tutti i nuovi modelli dei vari marchi che compongono il colosso automobilistico europeo nato dalla fusione tra FCA e PSA. Le anticipazioni a riguardo non sono di certo mancate nei mesi trascorsi, come il ritorno della Delta (2028) e l’arrivo delle nuove generazioni di Giulia, Stelvio e Panda.

L’utile da record ottenuto da Stellantis, e reso noto mediante la pubblicazione dei dati finanziari 2021, è stato annunciato insieme a parte della roadmap di tutti i propri brand, indicando quale sarà il futuro proprio di Alfa Romeo, Fiat e Lancia. Nulla di nuovo, in quanto come tutti si aspettavano: nel futuro di Stellantis ci sarà tanto elettrico, almeno per i Marchi più cari agli appassionati italiani.

Lancia farà da apripista

La totale transizione elettrica in chiave italiana sarà guidata da Lancia dal 2026, sarà da quel momento che ogni nuovo modello sarà mosso esclusivamente da motori elettrici. Ad Alfa Romeo toccherà la stessa sorte dal 2027, lo farà in compagnia di Fiat, con i tre brand italiani pronti a cavalcare l’onda dell’elettrico puro, ma con qualche differenza. Alfa Romeo sarà ad emissioni zero in tutti i mercati, mentre Fiat ed Abarth saranno esclusivamente elettriche solo in Europa, mentre nel resto dei mercati continueranno ad esserci anche motorizzazioni tradizionali. Questa scelta è stata dettata dal successo di Fiat in Sudamerica, dov’è il primo brand per immatricolazioni. Questi mercati sudamericani sono tanto importanti ma altrettanto impreparati a livello di investimenti governativi ed infrastrutture per muoversi verso la transizione elettrica.

Quando arriverà la Fiat Panda elettrica?

Dopo la 500 elettrica, nel 2023 a listino (ed in maniera più economica) arriverà molto probabilmente la Fiat Panda elettrica, la quale potrebbe essere derivata in parte dalla Fiat Centoventi. Con questo ipotetico innesto, la gamma elettrica di Stellantis si fa sempre più numerosa, con 17 modelli a basse emissioni composti da 13 100% elettrici e 4 ibridi plug-in.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

17 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

22 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

22 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

22 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

23 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

23 hours ago