Categorie: Ecologia

Piano elettrico: la scossa alle vendite con 20.000 colonnine?

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo ha annunciato il Ministro dei Trasporti Del Rio a margine della presentazione del servizio di car sharing elettrico a Torino: nei prossimi tre anni 20.000 colonnine elettriche in tutta Italia.

Annunci tanti. Fatti pochi. Se ne parla ogni volta che ci troviamo alle prese con l’inquinamento atmosferico. La soluzione, secondo più parti, sembra essere quella di incentivare la diffusione delle vetture elettriche.

Un vero e proprio piano per favorire la diffusione delle auto elettriche però, non c’è mai stato, così come non c’è mai stata e, nemmeno si è mai voluta avere, una certa lungimiranza per quel che riguarda il problema dell’inquinamento, e se vogliamo dei trasporti in generale.

Ve lo raccontammo lo scorso gennaio, quando in piena emergenza smog, il governo promise 50 milioni di euro per la mobilità sostenibile e vi lasciammo con i nostri dubbi, sia sull’esiguità delle risorse, che sulla generalità dell’annuncio.

Da allora nulla si è mosso a livello governativo, ma una dichiarazione del Ministro dei Trasporti, Graziano Del Rio, torna a portare l’attenzione sulla questione.

Sempre di annuncio si tratta, ma questa volta si entra più nello specifico: 32 milioni di euro per installare 20.000 colonnine di ricarica elettriche lungo la penisola, dalle città metropolitane alla dorsale.

L’annuncio del Ministro arriva a margine della presentazione del nuovo servizio di car sharing elettrico disponibile nella città di Torino in collaborazione con BlueCar, del gruppo Bolloré, le cui auto  sono prodotte da Pininfarina, in Piemonte.

Il servizio prevede 750 colonnine. Quando sarà a pieno regime, ci saranno 400 vetture a disposizione dei torinesi e le colonnine saranno utilizzabili da tutti, non solo da chi è abbonato al car sharing, ma anche da chi ha una vettura elettrica per esempio.

Torino fa da apripista insomma e speriamo che l’iniziativa riscuota successo.

Secondo il Ministro per il progetto delle colonnine (resta il problema dell’alto prezzo delle vetture elettriche in ogni caso) non sono necessari ingenti risorse, e infatti lo stanziamento dovrebbe essere di 32 milioni di euro.

Si tratterebbe di 1.600 euro per ogni colonnina, cifra che, al prezzo attuale, viene offerta a clienti privati, solo da alcune start-up.

Nella pratica, probabilmente, le colonnine installate saranno molte meno.

Che una delle principali limitazioni alla diffusione delle vetture elettriche sia la mancanza di una rete di colonnine capillare è innegabile, ma per parlare di piano elettrico e dare la scossa alle vendite di auto elettriche, forse, ci vuole qualcosa in più.

Agli italiani, per il momento, l’auto che si attacca alla presa non sembra proprio interessare: a febbraio ne sono state vendute 75, il 35% in meno rispetto allo scorso anno, in un mercato in crescita del 27%, con 173.883 auto immatricolate (dati Unrae).

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda CX-30: il 2.5 e-Skyactiv G è la voce fuori dal coro

Negli ultimi anni tutti i costruttori hanno cercato di trovare la formula giusta per un…

7 mins ago

Incidenti, l’Unione fa finta di niente

In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma…

18 mins ago

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

16 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

19 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

19 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

20 hours ago