Storiche

Peugeot VLV: la prima elettrica del Leone è degli anni ’40

Tempo di lettura: 2 minuti

Peugeot VLV, un veicolo leggero nato ai tempi del secondo conflitto mondiale per fronteggiare la scarsità di carburante. L’elettrico, nel mondo dell’auto, non è certo una novità.

Quando si sente parlare di auto elettriche, non pensate che si sia scoperta l’acqua calda solo negli ultimi anni, cioè da quando tutte le case automobilistiche hanno cominciato a investire pesantemente sull’elettrificazione, anche, e soprattutto, per interessi economici legati alle multe inflitte dalle istituzioni per il non rispetto dei limiti di emissioni. 

Peugeot, e con lei tutto il Gruppo PSA, si è mossa in leggero anticipo, almeno tra le case generaliste. La e-2008 e la e-208 sono state presentate alla fine del 2019 e rappresenteranno due pedine importanti nel segmento B che, in Italia, almeno prima che scoppiasse la pandemia, risultava essere il più importante e c’è da scommettere che si riprenderà lo scettro quando tornerà la normalità.

In realtà, già negli anni ‘40 Peugeot presentò la VLV, acronimo che stava a significare Voiture Légère de Ville (vettura leggera da città). Una sorta di micro-car nata per garantire la mobilità dei servizi essenziali in periodi di grande carenza di carburante causati dalla guerra. Venne lanciata nel 1941 e, grazie a quattro piccole batterie da 12 V, riusciva a generare circa 3,3 CV di potenza, un dato irrisorio se confrontato al presente ma sufficiente a garantire una velocità massima di 35 km/h e 80 km di autonomia, più che sufficienti a spostarsi in tempi di guerra.

La Casa francese studiò un sistema alternativo all’uso dei carburanti, la cui disponibilità si ridusse già agli albori del conflitto (che, ricordiamo, terminò, in Europa, nella primavera del 1945). Per il suo sviluppo furono utilizzati studi condotti dagli ingegneri del Marchio negli anni ’20, usando come base la Peugeot 201.

Come la progenitrice, anche la Peugeot VLV offriva grandi doti di leggerezza, essenziali per aumentarne l’autonomia: pesava solo 365 kg, batterie incluse. Nonostante le difficoltà nella fornitura di materie prime e accumulatori visto il periodo, furono prodotte ben 377 unità in totale. Purtroppo, però, le autorità del regime di Vichy ne bloccarono la produzione nel 1943.

Passano trent’anni circa e la crisi petrolifera degli anni ‘70 risveglia le coscienze dei tecnici Peugeot, anche se non si arrivò mai a nulla di concreto. Negli anni ‘90, forse prevedendo l’evoluzione del mercato degli ultimi anni, ecco la Peugeot 106 elettrica, venduta tra il 1995 e il 2001. Del 2009 è invece la iOn, forse la discendente diretta della Peugeot VLV con il suo peso contenuto, e il veicolo commerciale leggero Partner Electric nel 2014.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

4 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

7 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

7 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

7 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

7 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

8 hours ago