Curiosità

Peugeot SR1 concept: con lei è iniziata una nuova fase

Tempo di lettura: < 1 minuto

Correva l’anno 2010 e in Peugeot iniziavano a vedersi concept car dall’aspetto molto simile a quello che è oggi la produzione di serie della Casa francese. La Peugeot SR1, presentata al Salone di Ginevra di 8 anni fa, è stata la prima ad intraprendere il nuovo linguaggio stilistico, con la tipica griglia a trapezio rovesciato.

La Peugeot SR1 reintepretava a modo suo il tema della Roadster Gran Turismo, spinto al massimo su questa concept car che fondeva il tema dell’eleganza e delle prestazioni in un connubio nel complesso ben riuscito.

Cofano possente, passaruota altrettanto generosi, baricentro basso, molto basso e linee scolpite contraddistinguevano questa vettura dal carattere ardito e futuristico, fino a fondersi nelle superfici vetrate che andavano a proseguire idealmente le linee del cofano.

Tanti gli elementi innovativi sulla Peugeot SR1: il disegno dei gruppi ottici full led (al posteriore con il famoso artiglio che oggi troviamo su tutti i modelli della Casa francese), i retrovisori esterni con telecamera integrata e, all’interno, una chiara prefigurazione di quello che sarebbe diventato nel giro di breve tempo il famoso i-Cockpit, oggi uno dei punti di forza degli abitacoli di 3008, 308 ecc.

Peugeot SR1: tenace anche in movimento

La concept SR1 non era solo bella da vedere ma anche prestazionale sull’asfalto. Contando sul suo motore ibrido, risultato dell’integrazione del 1.6 THP  (218 CV) con il motore elettrico sull’assale posteriore (95 CV) la Peugeot SR1 poteva viaggiare solo in elettrico o scatenare i suoi 313 CV coadiuvati dalla trazione integrale permanente.

Come se non bastasse, la Peugeot SR1 portava in dote anche le quattro ruote sterzanti che oggi compaiono su alcune berline del segmento C o su auto di alta gamma. L’agilità infatti era garantita dalla controfase tra anteriore e posteriore alle basse velocità, grazie alla presenza di piccoli cinematismi che andavano ad agire sui triangoli posteriori.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago