Novità

Peugeot Landtrek: il nuovo pick-up Peugeot

Tempo di lettura: 3 minuti

L’internazionalizzazione del Marchio del Leone si intensifica con il nuovo Peugeot Landtrek che arriva nel segmento dei Pick-up da 1 tonnellata di portata.

Il nuovo nato di casa Peugeot adotta gli elementi imprescindibili presenti nei modelli del suo segmento: capacità di traino di 3 tonnellate, diverse varianti di carrozzeria, tecnologia a bordo, concrete capacità di guida in fuoristrada e di superamento di ostacoli, robustezza straordinaria, facilità di riparazione.

Esterni Peugeot Landtrek

Le dimensioni rimangono negli standard del mercato, con una lunghezza di 5,33 metri nella versione doppia cabina e 5,39 metri nella versione a cabina singola, tutte con una larghezza di 1,92 metri.

A livello di capacità di carico, Peugeot Landtrek possiede il cassone più spazioso del segmento. La dimensione di quest’ultimo, infatti, è un elemento centrale nella progettazione dell’architettura e permette di caricare:

  • 2 “Euro-pallet” nella versione Doppia Cabina (cassone di 1,63 metri x 1,60 metri x 500 mm e una larghezza della ruota di 1,22 metri)
  • 3 “Euro-pallet” nella versione a Cabina Singola (cassone di 2,43 metri x 1,60 metri x 500mm e larghezza della ruota di 1,22 metri).

In tutti i casi, il carico utile supera 1 tonnellata e può raggiungere 1,2 T in alcune versioni. Tra l’altro, questa zona di carico è illuminata con dei LED e permette di collegare alcuni accessori tramite una presa dedicata di 12 Volt.

Il design esterno è integrato nella gamma attuale del Marchio e ne riprende tutti i codici: calandra verticale con il Leone al centro e firma luminosa a LED verticale (a seconda della versione). Ispirato agli altri veicoli del Marchio, lo stile dei cerchi in alluminio è ottimizzato per garantire la robustezza nell’uso intensivo: 4×4, carichi elevati o autostrada.

Interni Peugeot Landtrek

L’abitacolo riprende numerosi equipaggiamenti presenti sugli altri modelli del Marchio. La modularità del divano posteriore è unica nel segmento dei “One ton Pick-up”, grazie alla possibilità di ripiegare lo schienale 60/40 o al 100%. Quando sono ripiegati, gli schienali possono sostenere un carico fino a 100 kg.

Nell’abitacolo si possono scegliere 2 sedili indipendenti con bracciolo centrale o un divano unico Multiflex a 3 posti, per un totale, tra le due file, di massimo 6 posti. Spazio anche per gli oggetti più piccoli che trovano facilmente il loro posto a bordo grazie ai 27L di spazio disponibile nei vani portaoggetti.

Per quanto riguarda gli equipaggiamenti di comfort, questi sono derivati dai SUV del Leone, con connettività avanzata (prese USB / Bluetooth), climatizzazione automatica bi-zona, schermo touch-screen HD da 10″ compatibile con Apple CarPlay / Android Auto e di un hard disk da 10 Giga.

Motori e tecnica Peugeot Landtrek

Due i motori equipaggiati sulla Peugeot Landtrek. Il Diesel 1,9 litri di cilindrata, sviluppa 150 CV grazie alla presenza della testata a 16 valvole e di un turbocompressore a geometria variabile. Eroga una coppia di 350 Nm messa a terra tramite un cambio manuale Getrag a 6 rapporti. La distribuzione è a catena per ottimizzare i costi di manutenzione. I bilancieri a rulli limitano la rumorosità, garantiscono velocità di rotazione più alte e minori attriti per ridurre l’usura. Questa motorizzazione ha consumi nel ciclo combinato a partire da 7,8L/100km

Il secondo propulsore è il benzina sovralimentato con turbocompressore da 2,4L di cilindrata con potenza di 210 CV e una coppia di 320 Nm: viene abbinato ad un cambio manuale Getrag o ad un automatico Punch a 6 rapporti con selezione di 3 modalità di guida: manuale, Sport o Eco.

L’altezza libera dal suolo raggiunge i 23,5 cm e ci sono entrambe le versioni, sia 4×4 sia due ruote motrici, con trazione posteriore. Nelle versioni a trazione integrale, la trasmissione anteriore viene innestata utilizzando un apposito pulsante per trasmettere parte della potenza all’asse anteriore. Il pulsante permette al conducente di scegliere tra 2 modalità:

  • 4H (4 ruote motrici con rapporti normali): per l’uso standard del 4×4
  • 4L (4 ruote motrici con ridotte): grazie ad un riduttore da 2,7 a 1, si massimizza la trazione su terreni a bassa aderenza o per superare pendii molto ripidi.

Infine, il differenziale posteriore è dotato del sistema eLocker con disinnesto automatico e fornisce una trazione supplementare in caso di pattinamento di una ruota.

Ecco, infine, alcune delle specifiche tecniche della nuova Peugeot Landtrek:

  • Attraversamento di un guado: 600 mm
  • Angolo di attacco: 29° o 30° (per cabina singola)
  • Angolo di fuga: 27° o 26° (per cabina singola)
  • Angolo di dosso: 25°
  • Distanza dal suolo: minimo 214 mm (ruote da 16”) o fino a 235 mm (ruote da 17” / 18”)

Non pensata per l’Europa

Prima dell’introduzione in altri paesi, i primi lanci saranno effettuati in America Latina e nell’Africa subsahariana. L’Europa non è prevista nel perimetro di commercializzazione.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

15 hours ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

19 hours ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

19 hours ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

20 hours ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

20 hours ago

Quali sono le condizioni reali di Michael Schumacher oggi: la realtà è molto triste

Michael Schumacher, sette volte campione del mondo di Formula 1, non appare in pubblico dal…

20 hours ago