Nel 2012 irrompeva sul mercato il nuovo i-Cockpit, semplicemente un nuovo modo di intendere l’abitacolo di un’automobile. Debuttò su 208 e, 10 anni dopo, Peugeot festeggia i 9 milioni di i-Cockpit montati negli abitacoli di tutte le Peugeot di ultima generazione.
Inizialmente il Peugeot i-Cockpit, al debutto sulla concept SR1 già nel 2010, colpì l’opinione pubblica e gli stessi clienti della Casa francese per il suo volante piccolo, touch screen in alto a centro plancia e quadro strumenti, inizialmente analogico, posto in visuale appena sopra la corona del volante. Dietro questa novità, si nascondevano studi dei più grandi esperti di ergonomia: l’obiettivo era ridurre il sovraccarico biomeccanico dell’essere umano seduto al posto guida e ora Peugeot può dire di avercela fatta.
L’evoluzione è stata altresì costante: da quello che è stato il primo Peugeot i-Cockpit, lo vedete qui sotto in fotografia, l’abitacolo di 308 nelle sue ultime generazioni e della nuova 408 ha rappresentato uno step fondamentale poi esteso anche alla famiglia di SUV e crossover (2008, 3008 e 5008). Negli ultimi anni abbiamo fatto la conoscenza dei cosiddetti i-toogles, i comandi posizionati sotto il touch screen a centro plancia che permettono di gestire le principali funzioni dell’auto rendendone intuitivo e sicuro l’utilizzo.
Essenzialmente, sono tre gli elementi che contraddistinguono Peugeot i-Cockpit rispetto alla concorrenza:
Tre capisaldi attorno ai quali il Peugeot i-Cockpit si è evoluto ospitando per la prima volta un quadro strumenti digitale con la seconda generazione di 3008 e 5008, per poi far debuttare la tridimensionalità con nuova 208, nel 2019. Oggi la novità, ormai in vendita da circa un anno, si chiama i-Connect. Su nuova 308 e 408, infatti, gli i-toogles sono diventati digitali e configurabili a piacimento.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…