Sono anni di grandi cambiamenti quelli che sta vivendo il mondo dell’automobile e i singoli attori protagonisti. Peugeot, che già possiede una gamma al 70% elettrificata, aggiunge un tassello dando via alla produzione di un veicolo del quale spesso torneremo a parlare parlando, più ampio spettro, di Stellantis. Si tratta di Peugeot e-Expert Hydrogen, il primo veicolo di serie della Casa francese alimentato a idrogeno.
Nei giorni scorsi è stato il momento del battesimo anche per Opel Vivaro-e Hydrogen, che condivide lo stesso pianale e lo stesso tipo di motorizzazione con Peugeot e-Expert Hydrogen.
Linda Jackson, CEO del marchio Peugeot, dichiara: “Con l’e-Expert Hydrogen, Peugeot si pone all’avanguardia di una innovativa tecnologia a zero emissioni, particolarmente rilevante per il mercato dei veicoli commerciali leggeri: la tecnologia elettrica a idrogeno permette un uso quotidiano intensivo senza la necessità di effettuare una ricarica, un vantaggio decisivo per i professionisti che, in una sola giornata, devono percorrere centinaia di chilometri in autostrada e poi entrare in aree urbane soggette a limiti di emissioni. La tecnologia dell’idrogeno sviluppata da Stellantis e applicata al nostro Peugeot e-Expert Hydrogen rende possibili questi utilizzi”.
L’avvio della produzione è avvenuto appena 15 mesi dopo l’avvio della commercializzazione, nel 2020, del modello e-Expert 100% elettrico, vincitore dell’International Van of The Year 2021 e sesto veicolo Peugeot a vincere questo prestigioso premio dal 1992. Il Peugeot e-Expert Hydrogen si basa sull’e-Expert 100% elettrico ed è inizialmente prodotto in Francia, nel sito di Hordain e poi trasformato in Germania a Rüsselsheim, nelle linee di produzione del centro specializzato di Stellantis dedicato alla tecnologia dell’idrogeno.
Grazie ai programmi governativi, il numero di stazioni di idrogeno in Europa è in costante aumento e il brand Peugeot lavora direttamente con i fornitori di energia per proporre pacchetti di offerte. Con questo nuovo e-Expert Hydrogen, la casa del Leone è uno dei grandi protagonisti di questa sfida energetica.
Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…