Novità

Peugeot e-Expert Hydrogen: al via la produzione, c’è un futuro per l’idrogeno

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono anni di grandi cambiamenti quelli che sta vivendo il mondo dell’automobile e i singoli attori protagonisti. Peugeot, che già possiede una gamma al 70% elettrificata, aggiunge un tassello dando via alla produzione di un veicolo del quale spesso torneremo a parlare parlando, più ampio spettro, di Stellantis. Si tratta di Peugeot e-Expert Hydrogen, il primo veicolo di serie della Casa francese alimentato a idrogeno. 

Nei giorni scorsi è stato il momento del battesimo anche per Opel Vivaro-e Hydrogen, che condivide lo stesso pianale e lo stesso tipo di motorizzazione con Peugeot e-Expert Hydrogen. 

Linda Jackson, CEO del marchio Peugeot, dichiara: “Con l’e-Expert Hydrogen, Peugeot si pone all’avanguardia di una innovativa tecnologia a zero emissioni, particolarmente rilevante per il mercato dei veicoli commerciali leggeri: la tecnologia elettrica a idrogeno permette un uso quotidiano intensivo senza la necessità di effettuare una ricarica, un vantaggio decisivo per i professionisti che, in una sola giornata, devono percorrere centinaia di chilometri in autostrada e poi entrare in aree urbane soggette a limiti di emissioni. La tecnologia dell’idrogeno sviluppata da Stellantis e applicata al nostro Peugeot e-Expert Hydrogen rende possibili questi utilizzi”.

L’avvio della produzione è avvenuto appena 15 mesi dopo l’avvio della commercializzazione, nel 2020, del modello e-Expert 100% elettrico, vincitore dell’International Van of The Year 2021 e sesto veicolo Peugeot a vincere questo prestigioso premio dal 1992. Il Peugeot e-Expert Hydrogen si basa sull’e-Expert 100% elettrico ed è inizialmente prodotto in Francia, nel sito di Hordain e poi trasformato in Germania a Rüsselsheim, nelle linee di produzione del centro specializzato di Stellantis dedicato alla tecnologia dell’idrogeno.

peugeot e-expert hydrogenpeugeot e-expert hydrogen

Sotto il cofano funziona un motore di tipo “mid-power plug-in hydrogen fuel cell electric”, composto da:

  • Una pila a combustibile che produce l’elettricità necessaria alla propulsione del veicolo grazie all’idrogeno a bordo del sistema di serbatoi
  • Una batteria agli ioni di litio ad alta tensione con una capacità di 10,5 kWh che può essere ricaricata dalla rete elettrica e che alimenta anche il motore elettrico in alcune fasi della guida

Nuovo Peugeot e-Expert Hydrogen si distingue, inoltre, per numerose caratteristiche:

  • La sua capacità di coprire tutti i percorsi senza emissioni di CO2 durante la guida
  • La sua capacità di fare il pieno di idrogeno in 3 minuti offrendo un’autonomia di oltre 400 km nel ciclo di omologazione WLTP (dati in corso di omologazione)
  • Una presa di ricarica per la batteria ad alta tensione
  • 2 lunghezze disponibili (Standard e Long), con le stesse caratteristiche di volume di carico delle versioni Diesel e 100% elettriche
  • Fino a 6,1m³ di volume di carico
  • Fino a 1.100 kg di carico utile
  • Fino a 1.000 kg di capacità di carico
  • La sua adattabilità a tutte le condizioni di guida su strada e autostrada, con una velocità massima di 130 km/h

Il futuro dell’idrogeno in Europa: i veicoli commerciali leggeri sono il trampolino di lancio

Grazie ai programmi governativi, il numero di stazioni di idrogeno in Europa è in costante aumento e il brand Peugeot lavora direttamente con i fornitori di energia per proporre pacchetti di offerte.  Con questo nuovo e-Expert Hydrogen, la casa del Leone è uno dei grandi protagonisti di questa sfida energetica.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

9 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago