Curiosità

Peugeot Car of the Year: dalla 504 alla 208, la loro storia

Tempo di lettura: 2 minuti

Prima che iniziasse l’emergenza sanitaria, il mondo dell’automobile ha avuto appena il tempo di decretare l’Auto dell’Anno, la nuova Peugeot 208. La compatta francese, da noi già provata, ha permesso alla Casa francese di aggiudicarsi per la sesta volta l’ambito premio. Vediamo, dunque, la storia delle sei Peugeot Car of the Year, a partire dal lontano 1969…

Partiamo dalle origini: la berlina 504, prima Peugeot Car of the Year

L’iconica auto del Leone, nata dalla matita di Pininfarina, ha lasciato il segno anche sui modelli successivi. Indimenticabili i suoi fari di forma trapezoidale, si dice ispirati agli occhi di Sophia Loren, musa ispiratrice del designer. Piccoli dettagli uniti al comfort e alla grande abitabilità, diventati veri e propri capisaldi delle Peugeot d’epoca. 

Nel 1988 è il turno della seconda Peugeot Car of the Year della storia, la 405. Versione extra large della celebre 205, della quale la berlina riprende alcuni canoni estetici, questo modello pone l’accento sul piacere di guida e sul comfort, come prima di lei fece, appunto, la 504. La 405, inoltre, portò al debutto diverse innovazioni, tra le quali il sistema ABS per i freni ma, anche, il 1.9 turbo Diesel da 90 CV, in un periodo storico dove questo tipo di alimentazione faceva i conti con un netto incremento della domanda. 

In ambito sportivo, la 405 viene ricordata per la vittoria della Casa del Leone alla Parigi – Dakar nel 1989 e nel 1990, oltre a vincere la leggendaria Pikes Peak nel 1988 e nel 1989 con il grande Ari Vatanen a guidarla per la celebre salita americana, con tanto di mini documentario a lei dedicato, il famoso Climb Dance, o danza tra le nubi.

Dal 1988 si passa agli inizi degli anni 2000, quando è il turno della terza Peugeot Car of the Year, la 307. La berlina media vinse il titolo nel 2002 e, come accadde per la 405, anche l’erede della 205, la 206, ispirò le sue forme, riviste per diventare un’auto per famiglie giovani e intraprendenti. . I suoi interni, infatti, integravano la funzionalità, lo spazio e la versatilità dei monovolume, tipologia di auto in gran voga all’epoca. 

Sotto il cofano la Peugeot 307 montava, tra gli altri, il motore Diesel più “pulito” del periodo, grazie all’installazione del filtro anti particolato (FAP), un’invenzione del 1999 intuita proprio da Peugeot. Pensate che dieci anni dopo, nel 2009, la 908 HDi FAP, con il suo motore turbo Diesel V12 dotato di questa tecnologia, vinse la 24 Ore di Le Mans. 

Peugeot Car of the Year: tre successi negli ultimi anni

Si passa al 2014 per trovare la successiva Peugeot Car of the Year, la 308. Erede della 307, la nuova generazione portò nel segmento delle medie il Peugeot i-Cockpit, portato al debutto, nel 2012, sulla 208. Altro debutto importante quello della piattaforma EMP2, ancora oggi base dei modelli di media lunghezza della Casa francese. 

Non a caso, nel 2017, è il SUV 3008 a vincere l’ambito premio. Di questo modello va ricordato, oltre al design fuori dagli schemi, il debutto una nuova generazione di Peugeot i-Cockpit per la prima volta in versione digitale, così da cambiare la percezione sensoriale in abitacolo, elevando allo stesso tempo il piacere di guida. 

Peugeot 208: a inizio marzo è stata nominata Car of the Year 2020

Siamo al 2020 e la nuova Peugeot 208 è stata la sesta Car of the Year della storia. A questo punto, è lecito domandarsi, quale sarà la prossima?

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

23 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago