Motorsport

Quella volta in cui la Peugeot 806 da 300 CV scese in pista a SPA

Tempo di lettura: 2 minuti

30 luglio 1995, Belgio. Sul mitico circuito di SPA Francochamps, situato nel cuore delle Ardenne, si schierano le 46 vetture che daranno vita alla 24 Ore. Dalla dodicesima posizione, con il numero 86, scatta al via una vettura che sembra un’intrusa, tanto il suo aspetto esteriore è lontano dalle vetture in corsa per centrare la vittoria assoluta. Non si tratta di una berlina o di un coupé, come magari sarebbe lecito aspettarsi in una gara in pista, ma un monovolume di grandi dimensioni, una Peugeot 806 da quasi 300 CV.

L’auto è schierata dalla filiale belga di Peugeot, presente in forma ufficiale nel campionato nazionale Procar, gare dove corrono vetture molto prossime al modello di serie. Tre i piloti, tutti di nazionalità belga, che si alternano al volante. Il più noto è Eric Bachelart, già ingaggiato da Peugeot Belgio per correre con la 406. Poi ci sono Philippe Verelleny e Pascal Witmeur, protagonisti di un’ottima porzione di gara fino alla dodicesima ora, prima di passare il testimone ai compagni di squadra Van de Wauwer-Boillot-Caiellet che, con una Peugeot 306 Turbodiesel, trionfano nella categoria EcoTech, decisamente proiettata verso il futuro del Diesel nelle competizioni.

La “86” derivava quindi da una Peugeot 806 da 300 cavalli, il monovolume che la Casa del Leone aveva messo in commercio anche in Italia e dove aveva riscontrato un ottimo successo di pubblico.

Modificata profondamente nella meccanica con l’adozione di un motore derivato da quello della 306 MAXI e l’adozione di sospensioni e freni della 406 Superturismo, aveva una potenza di quasi 300 CV e rappresentò un esempio concreto di come si potessero reinterpretare in ottica sportiva alcuni modelli che, apparentemente, di sportivo avevano ben poco.

Destò non poco scalpore nel pubblico presente, rappresentato da famiglie con bambini che videro praticamente la stessa auto del padre con cui li andava a prendere a scuola o a fare la spesa scendere in gara con agguerrite berline di vari marchi. Ad ogni passaggio era un tripudio di pubblico e a livello di comunicazione fu un grande successo perché molti parlarono di quell’avventura fino ad allora impensabile.

Peugeot 806 1994Peugeot 806 1994
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: 806Peugeot

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

16 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

16 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

20 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

20 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

21 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

23 hours ago