Attualità

Perché le Audi elettriche saranno senza logo in Cina

Tempo di lettura: 2 minuti

Se andate a Pechino o se parlate con un cinese, non potete più chiamare Audi la “Casa dei quattro anelli”. Con una scelta fra modernità ed eresia, Ingolstadt sceglie di eliminare l’iconico logo per le auto elettriche vendute nel Paese del Dragone, come riporta la Reuters. Perché? Questione d’immagine, dicono fonti ben informate. Va inoltre sottolineato che le full electric del costruttore tedesco del gruppo Volkswagen si basano su un’architettura sviluppata congiuntamente col partner cinese SAIC. Senza dimenticare che in questo modo l’azienda ha una maggiore dipendenza da fornitori e tecnologie locali.

Le elettriche senza il classico logo riguarderanno la nuova serie, dal nome in codice Purple, ma non è dato sapere se le future elettriche avranno un logo diverso o riporteranno solamente il nome Audi. Lo scopriremo a novembre 2024, quando la Casa svelerà una concept car: previsti nove modelli entro il 2030. Sulla scelta, può pesare la necessità di andare incontro a gusti cinesi: magari i consumatori locali prediligono loghi più aggressivi ed evidenti. SAIC comunque ha dichiarato che le full electric saranno “vere Audi con autentico DNA Audi”.

L’esuberanza cinese necessita contromosse

La trovata tedesca può essere un modo per arginare l’emorragia di vendite di tutte le Case occidentali nel mercato del Paese della Grande Muraglia, il più grande al mondo e con potenziali immense. Qui, i costruttori cinesi stanno prendendo sempre più quota con veicoli elettrici tecnologicamente avanzati, una strategia ultra aggressiva, macchine inedite sfornate a getto continuo e dotate di batterie sempre più performanti. Audi ha venduto meno di 10.000 veicoli elettrici in Cina nei primi sei mesi del 2024: i marchi orientali di veicoli elettrici premium Nio e Zeekr ne hanno immatricolati otto volte di più.

A ogni modo, Audi punta anche su contenuti: la nuova serie di elettriche utilizzerà una batteria evoluta CATL e un sistema avanzato di assistenza alla guida della startup tecnologica cinese Momenta.

Per quanto riguarda le elettriche già in vendita o in programma, queste continueranno ad avere il logo dei quattro anelli intrecciati: Q4 e-tron realizzata in joint venture con FAW, SUV Q5 e-tron con SAIC, Q6 e-tron r con FAW che verrà lanciata entro la fine dell’anno.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Audi

Recent Posts

Pirelli Cinturato: i segreti del nuovo pneumatico estivo

Pirelli ha presentato il nuovo Cinturato, un pneumatico estivo dedicato alle vetture premium, dalle berline…

9 hours ago

Risanamento Nissan: tagli per 2,5 miliardi di euro e migliaia di dipendenti. Ecco il piano

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un piano di risanamento ambizioso volto a ridurre i…

11 hours ago

Kia EV Day 2025: tre nuovi modelli pronti per essere svelati

Kia Corporation si prepara a ospitare il Kia EV Day 2025, un evento che si…

14 hours ago

Changan e Dongfeng insieme per diventare il primo produttore cinese al mondo

La Cina sta dimostrando di essere in prima linea nell’avvio di un'ondata di aggregazioni industriali,…

14 hours ago

Super Methanol Hybrid: un nuovo motore rivoluzionario. Come funziona

Geely, il colosso automobilistico cinese che controlla marchi come Volvo, Polestar e Lotus, ha svelato…

14 hours ago

Ecco il piano anti-auto elettrica degli Stati Uniti d’America

Secondo quanto riportato da Reuters, i repubblicani al Senato hanno presentato una proposta di legge…

14 hours ago