Curiosità

Perchè Dubai è il cimitero delle supercar? I motivi sono chiari

Tempo di lettura: 2 minuti

Purtroppo sempre più spesso parliamo e vediamo, in una particolare zona del mondo, vetture abbandonate al loro destino del calibro di Ferrari, Lamborghini, Porsche, Bentley, Nissan, Honda posteggiate per aeroporti e parcheggi negli Emirati Arabi. Un fenomeno che si ripete ciclicamente, tutti gli anni, ma qual è il motivo? Dubai convive, e non benissimo oseremmo dire, con un letterale surplus di auto di lusso.

Secondo Gulf News, un quotidiano di Dubai, ogni anno vengono abbandonate dalle 2.000 alle 3.000 auto: i proprietari le lasciano alla loro fine, in mezzo la deserto, senza più preoccuparsene.

Dubai cimitero delle supercar: i motivi

Perché i proprietari di queste auto compiono questi gesti? Una delle ultime immagini che ha fatto il giro dei social ha come protagonista una Ferrari Enzo da quasi 1,2 milioni di euro, che è stata abbandonata in pessime condizioni. Con un gioiello così non si poteva non andare in fondo alla faccenda. Ad una prima occhiata si potrebbe pensare che i nababbi di Dubai siano così ricchi e insensibili alle cose materiali da abbandonare auto super costose per noia, e passare alla successiva.

La vera ragione, in verità, è da ricercarsi nel tentativo di stare al passo con gli effetti della crisi finanziaria globale e con i relativi alti prezzi del petrolio. Molte auto sono appartenute a ex militari, per lo più britannici, che vanno a Dubai, o ad Abu Dhabi, in cerca di un lavoro più remunerativo. Successivamente con i primi soldi arriva anche la voglia di sfoggiare auto di lusso, sempre in cima alla lista dei desideri. Ben presto però si rendono conto di quanto sia difficile stare al passo con il costo della vita in questi paesi.

Il cimitero delle supercar è a Dubai: così “funziona” negli Emirati

Bisogna però essere più chiari: Dubai ha un sistema legale basato sulla Sharia: il mancato pagamento di qualsiasi debito è un reato penale, non esistendo leggi sulla bancarotta non vi è alcuna protezione per coloro che non riescono a stare al passo con i debiti. La conseguenza? Si viene mandati in galera.

Molti cittadini stranieri, arrivando a  Dubai iniziano a percorrere la strada delle auto di lusso chiedendo prestiti, cosa che negli Emirati sono facilmente ottenibili, ed entrano in un circolo vizioso: si indebitano e per evitare di fare una brutta fine fuggono dal paese e abbandonano le loro auto, oltre alle loro identità. Cosa succede alle auto abbandonate? Nel deserto di Dubai è stato lasciato veramente di tutto, specialmente negli ultimi anni: Ferrari, BMW, Koenigsegg e molte altre auto che nel caso in cui ostruiscano le strade e causino problemi di sicurezza, vengono spostate e sequestrate, altrimenti vengono restano posteggiate nulla, tra l’indifferenza di tutti.

Autore: Alessio Richiardi

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Supercar

Recent Posts

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Con l'arrivo di aprile 2025, FIAT lancia una nuova promozione sulla sua iconica city car,…

14 mins ago

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

34 mins ago

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

1 hour ago

Svelata la nuova Hyundai Nexo: l’auto a idrogeno è già il presente

Hyundai ha presentato la Nuova Nexo in occasione del Seoul Mobility Show, segnando un ulteriore…

1 hour ago

Lamborghini Temerario: la velocità scolpita tra aerodinamica e idrodinamica

Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…

2 hours ago

Prova Kia Niro Trifuel 2025: l’ibrido a GPL ha davvero senso? Come va la Full Hybrid a gas

Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…

2 hours ago