Attualità

Patente supercar: in Australia è realta, come funziona?

Tempo di lettura: 2 minuti

La patente per supercar è realtà. Dopo una serie di voci di corridoio, ad istituire la patente di guida per le supercar è l’Australia. Dalla fine del 2024, più precisamente dal 1 dicembre, sarà l’Australia Meridionale ad introdurre il divieto di guida di auto ad altissima potenza senza la licenza “U”. Scopriamo insieme come funziona la patente per supercar.

Patente supercar: la licenza “U”

lamborghini huracan stolamborghini huracan sto

Guidare non è la cosa più facile al mondo, lo è ancor meno se ci si mette al volante di automobili grossa, anzi grossissima cilindrata, come le supercar. È per questo motivo che da tempo si vocifera dell’introduzione di una patente per supercar, licenza che verrà concretamente introdotta in Australia. Per quanto se ne parli da tempo in Europa, al momento non sembra essere uno scenario realistico, al contrario di quanto accadrà a breve in Australia, dove nello Stato dell’Australia Meridionale dal 1 dicembre del prossimo anno servirà la licenza “U” per guidare determinate automobili ad elevate prestazioni, più precisamente pare che circa 200 modelli la richiederanno per poter essere guidati.

In Australia i veicoli con una massa lorda inferiore a 4.500 kg e caratterizzati da un rapporto potenza-peso superiore a 276 kW, il corrispondente di 375 CV, per ogni tonnellata, quindi 1.000 kg (autobus e motocicli sono esclusi), potranno essere guidati solo dopo aver conseguito la patente per supercar. Ad esempio, la patente “U” sarebbe necessaria per guidare una Lamborghini Huracan, che ha un rapporto peso/potenza di 292 kW per tonnellata, ma non per una BMW M3, il cui rapporto peso-potenza è invece di 222 kW per tonnellata nonostante si tratti di un’auto dalle grandi prestazioni.

Patente supercar: come ottenerla

Per ottenere una patente per supercar, vale a dire la licenza “U”, è necessario completare un corso di formazione online che è ancora in fase di sviluppo. Questo video-corso garantirà che i conducenti di veicoli ad altissima potenza siano consapevoli dei rischi che sono associati alla gestione di queste vetture e delle loro caratteristiche comuni. Dopo il conseguimento della patente “U”, i conducenti di supercar saranno obbligati a mantenere attivi i sistemi di sicurezza come l’ABS, il controllo della trazione ed il controllo della stabilità, senza di essi c’è il rischio concreto di incorrere in multe fino a 5.000 dollari australiani, il corrispondente di circa 4.500 euro, ma è un discorso che riguarda solo la circolazione su strade pubbliche, esentando l’attività su pista.

L’Australia identificherà i sinistri stradali con conseguenze mortali come reati perseguibili di livello intermedio, aumentando così la pena massima da 12 mesi a cinque anni, inoltre nel caso in cui il conducente che ha causato l’incidente fatale verrà sorpreso in stato di ebbrezza o abbia assunto droghe, la pena potrà arrivare fino a sette anni, con un minimo di tre anni di ritiro della patente.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

14 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

15 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

18 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

18 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

20 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago