Motorsport

Nuovi dettagli sulla partnership tra Sauber e Alfa Romeo

Tempo di lettura: 1 minuto

Secondo il team principal del neonato Alfa Romeo Sauber F1 Team, Frederic Vasseur, ex Renault, la scuderia svizzera non reciterà il ruolo da comprimario in questo primo anno di partnership tra Sauber e Alfa Romeo che tanto scalpore ha suscitato nell’ambiente del motorsport.

L’obiettivo dichiarato dal team manager francese a capo della compagine elvetica è dichiaratamente quello di trasformare la partnership tra Alfa Romeo e Sauber in una sorta di team factory, così da garantire alla squadra un sereno futuro dopo i tempi bui degli ultimi anni.

Rispondendo a un’intervista della testa Auto Hebdo, Vasseur si è così espresso: “I dirigenti delle due aziende coinvolte vogliono vedere una squadra Alfa Romeo al 100%. Nonostante il 2018 si prospetti come un anno di crescita con i propulsori Ferrari aggiornati, l’obiettivo non è essere la squadra b della Scuderia, ma il team A dell’Alfa Romeo. Tuttavia, non si può negare che ci sarà sempre una forte connessione tra queste due realtà per quanto riguarda l’aspetto dei piloti coinvolti e dei test”.

Una dichiarazione che entra in contrasto con quella rilasciata dal fondatore della scuderia elvetica, quel Peter Sauber che ha sempre difeso l’origine della sua creatura, quella di un team privato che porta, non a caso, il suo nome.

Vasseur fa però i conti con la realtà della F.1 del nuovo millennio: “Secondo la mia opinione è impossibile immaginare un sopravvivenza a lungo termine per una squadra privata in F.1; la Force India (4° nel campionato costruttori nel 2017, ndr) è un esempio fuorviante. Il minimo accenno di crisi causato da varie ragioni può significare la fine per un team senza il grosso appoggio di un costruttore. Grazie alla collaborazione con Alfa Romeo, ora il team Sauber, anzi il team Alfa Romeo Sauber F1 può affrontare positivamente la stagione che inizierà a Melbourne a fine marzo.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

1 hour ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

1 hour ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

1 hour ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

2 hours ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

2 hours ago

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

21 hours ago