credit: @Scuderia Ferrari Press Office
Primo nella notte italiana, Charles Leclerc si è ripetuto in quella che è stata l’alba sul bel Paese, il pomeriggio in Australia. A Melbourne è iniziato così il terzo weekend del mondiale di F1 2022 e La Scuderia Ferrari chiude il venerdì di prove con il primo e il terzo tempo, portando Carlos Sainz sul podio virtuale.
Proprio lo spagnolo era stato il più veloce sul circuito che mancava nel circus da due anni, considerando che nel 2020 team e piloti vennero bloccati dalle prime avvisaglie del Covid-19, con tutto quello che accadde dopo ben presente nelle nostre memorie.
Come si nota dalla classifica, i ferraristi sono riusciti a conquistare la prima e la terza con Verstappen sempre competitivo in seconda posizione. La lotta che si spingerà fino alla gara, con ben 4 zone DRS, sembra di nuovo essere affare privato tra i due classe 1997, come per altro già accaduto in Bahrain e a Jeddah.
I tempi della F1-75 sono stati ottenuti con mescola soft: Leclerc si è spinto fino a 1:18.978, unico a scendere sotto il muro dell’1:19, mentre lo spagnolo ha fermatoi cronometri su 1:19.376. C’è stato anche il tempo, su gomme medie, di imbarcare benzina e proseguire sulle simulazioni di gara, con 27 giri totali a pilota.
Le prove libere 3 sono in programma per le ore 13 australiane (le 5 del mattino in Italia), mentre le qualifiche alle ore 8 qui da noi. Da segnalare, in top ten, anche le due Alpine con Alonso in P4 e Ocon in P6, così come Bottas che continua a frequentare i piani alti con la sua Alfa Romeo C42. Sembra in netta risalita lo stato di forma della McLaren, con entrambi i piloti nella fascia alta della classifica.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…