Categorie: Lifestyle

Parrot AR.Drone 2.0: Top Gun con lo smartphone!

Tempo di lettura: 3 minuti

Parrot AR.Drone 2.0, la rinnovata generazione del celebre quadricottero hi-tech di Parrot che può essere pilotato via Wi-Fi con smartphone o tablet.

Grazie alla nuova videocamera ad alta definizione, alla possibilità di scattare foto, registrare video e condividerli, alla nuova modalità di pilotaggio, maggiore stabilità e al nuovissimo look, AR.Drone 2.0 offre emozioni davvero notevoli.

Una videocamera HD per condividere video e foto
parrot drone 2.0 dparrot drone 2.0 dQuando è in volo, la videocamera anteriore di Parrot AR.Drone 2.0 trasmette live sullo schermo del device del pilota esattamente quello che il quadricottero vede. Con una risoluzione di 1280×720, AR.Drone 2.0 mostra una panoramica dal cielo in HD, con immagini nitide molto realistiche. Grazie alla nuova applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0, i giocatori possono registrare i video dei propri voli e le foto direttamente sulla memoria del proprio smartphone o tablet, oppure su una penna USB da inserire dentro la cover, e condividerli con l’AR.Drone community attraverso YouTube o Picasa.

“Absolute Flight”
parrot drone 2.0 aparrot drone 2.0 aDopo l’upload dell’applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0 su smartphone o tablet iOS o Android, Parrot AR.Drone 2.0 si connette al device via Wi-Fi. Una volta completato, tutti gli strumenti di bordo appaiono sullo schermo, che diviene una vera e propria cabina di pilotaggio, con la possibilità di registrare la mappa in modo interattivo. Premendo il tasto di decollo, i quattro motori brushless si accendono. AR.Drone 2.0 decolla senza far troppo rumore.

Volare è davvero semplice, molto più rispetto alla precedente versione. Grazie alla nuova modalità Absolute Control brevettata da Parrot, il pilota accede ad un sistema di pilotaggio ancora più intuitivo. Grazie ad un magnetometro 3D, AR.Drone 2.0 riconosce perfettamente il proprio orientamento rispetto allo smartphone, che per il quadricottero diventa il punto di riferimento. Questa è una funzione implementata rispetto alle precedente versione, ora manovrare il drone è molto più semplice: il pilota non dovrà più preoccuparsi dell’orientamento della videocamera frontale rispetto al proprio punto di vista.

Acrobazie e giri della morte
Per divertirsi ancora di più durante i voli, AR.Drone 2.0 è dotato, per la prima volta in assoluto, della funzione ‘Flip’. Con una doppia pressione sul pulsante posizionato sul lato destro dello schermo del dispositivo di pilotaggio, eseguirà un loop, un giro della morte. Così sia i piloti esperti, ma anche gli inesperti, potranno sentirsi dei veri piloti-acrobatici! Il cuore di AR.Drone 2.0 contiene dei MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems). Un accelerometro a 3-assi, un giroscopio a 3-assi, un magnetometro a 3-assi e un sensore di pressione danno a Parrot AR.Drone 2.0 una stabilità sorprendente:
due sensori a ultrasuoni analizzano l’altitudine del volo fino a 6 metri. Un sensore di pressione completa il device, per un’elevata stabilità verticale.
quattro pale, specificatamente progettate per AR.Drone 2.0, consentono voli particolarmente fluidi.
una seconda videocamera, posizionata sotto il quadricottero e connessa all’unità inerziale centrale, misura la velocità del velivolo utilizzando un sistema comparativo di immagini.

In volo, anche di notte
Parrot AR.Drone 2.0 è dotato di 2 scocche di protezione (ma molte altre con accessori possono essere acquistate su internet) con profili specificatamente progettati. Per i voli outdoor, la cover di protezione profilata – disponibile in 3 colori (arancione/giallo; arancione/verde; arancione/blu) – riduce la resistenza del vento e facilita la maneggevolezza e la stabilità di AR.Drone 2.0. Se utilizzato indoor, una seconda cover protegge le pale da ogni impatto. La cabina di pilotaggio bianca e nera, sottolineata da strisce rosse, dona al quadricottero un aspetto misterioso ed elettrizzante. Infine, i diodi elettroluminescenti (verdi davanti, rossi sul retro), posizionati sul carrello di atterraggio, aiutano il pilota a monitorare l’orientamento nello spazio di AR.Drone 2.0 per un volo più facile, oppure in sessioni notturne.
Il problema principale del nuovo AR.Drone 2.0 è la batteria ai polimeri di litio, la cui durata è di soli 10/12 minuti. Sono disponibili però batterie di ricambio come accessorio, che noi consigliamo di acquistare già da subito. In commercio troviamo anche gli anelli gonfiabili per render il gioco ancora più coinvolgente.

Parrot AR.Drone 2.0 è disponibile presso Euronics, Fnac, Gamestop e Mondadori Multicenter.

 

Parrot AR.Drone 2.0: Top Gun con lo smartphone!

{com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}remote}remote}{com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}remote}{com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}{com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}http://www.youtube.com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}remote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}{/com/watch?v=0LDIdNrVWuI{/com/watch?v=0LDIdNrVWuIremote}remote}remote}remote}

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago