Categorie: Lifestyle

Tecnica: Panasonic e il concept del nuovo eCOCKPIT

Tempo di lettura: 2 minuti

Panasonic Automotive ha presentato il concept del suo nuovo eCockpit in occasione del North American International Auto Show (dal 12 al 15 gennaio 2015). È la prima soluzione integrata creata da Panasonic che mette insieme infotainment, sistemi video, guida assistita ed elementi legati al comfort. La loro gestione è affidata a un’interfaccia facile da usare e pensata per aiutare il guidatore a non distrarsi.

Per consentire ai guidatori di rimanere concentrati sulla strada, le informazioni e i sistemi di controllo all’interno dei veicoli devono essere gestiti in un complesso organizzato. eCockpit gestisce le molteplici informazioni dei tre display primari – console centrale, quadro dei comandi e head-up display – per fornire un approccio regolare e sicuro al guidatore. Il sistema raccoglie le numerose informazioni che di norma sono accessibili soltanto dalla console centrale e le rende disponibili sul quadro dei comandi o su un head-up display.

Uno dei principali valori aggiunti di eCockpit è la flessibilità nell’offire al costruttore di automobili la massima libertà di progettazione del sistema in funzione del proprio brand. Panasonic Automotive ha sviluppato manopole riprogrammabili e questo ha consentito ai progettisti di inserire vere manopole in qualunque parte del display centrale. eCockpit integra le manopole sullo schermo touchscreen, riuscendo così a offrire il meglio di entrambi i mondi, analogico e digitale. Questa tecnologia aptica a manopole, un brevetto in fase di registrazione, è parte integrante di uno dei più ampi display da console (11,6”) presenti sul mercato e non fa altro che aggiungere ulteriore flessibilità all’eCockpit. Le manopole non sono soltanto riconfigurabili ma anche multifunzionali, una caratteristica che consente di effettuare numerose e differenti operazioni con la stessa manopola.

“Offriamo agli utenti un sistema completo di touchscreen e manopole analogiche e aptiche, per garantire la massima immediatezza d’uso e la minima distrazione del guidatore”, ha aggiunto Don Turner, Group Manager e Advanced Engineering. “Includendo questi elementi tattili e touch su uno schermo più grande, siamo in grado di dare a chi guida il pieno controllo dell’intrattenimento, della navigazione e dalla climatizzazione senza che perda mai di vista la strada”.

Sempre in tema di flessibilità dell’eCockpit, il quadro strumenti misura 12,3” ed è completamente riconfigurabile in base alle preferenze del guidatore. Le funzioni che riguardano l’infotainment possono anche essere visualizzate sul quadro dei comandi e controllate dai comandi sul volante.

eCockpit head-up display

Oltre ai grandi schermi programmabili di console e quadro strumenti, un futuristico head-up display è stato sviluppato appositamente per l’eCockpit. La tecnologia ottica per fotocamere e sistemi di proiezione, di proprietà Panasonic, ha consentito alla società di offrire immagini grandi quasi il doppio rispetto alla media dei tradizionali head-up display disponibili sul mercato. Le maggiori dimensioni consentono al guidatore di avere tutte le informazioni più importanti (come la gestione delle chiamate in entrata) sempre sotto i propri occhi e, di conseguenza, le proprie mani ben salde sul volante.

L’interfaccia eCockpit è calibrata sul guidatore e comprende:
• Ampio head-up display a colori: dimensioni dell’immagine (larghezza x altezza) e intensità ai vertici della categoria
• Innovativa console centrale : Schermo touchscreen HD da 11,6” per l’infotainment per venire incontro ai desideri del cliente di avere il pieno controllo su tutti i sistemi, dall’intrattenimento alla navigazione fino al controllo della climatizzazione.
• Interfaccia lineare e scorrevole, senza tasti home o altri tasti extra
• Quadro degli strumenti: Quadro HD da 12,3” ai vertici della categoria con anelli cromati – Display e contenuti riprogrammabili – Controlli touchpad sul volante per aiutare il guidatore a mantenere gli occhi sulla strada.

 

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

13 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

13 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

14 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

15 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

16 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

16 hours ago