Ideata e realizzata da Juri Pambuffetti con la complicità del giovane designer Marco Sforna, ai visitatori del Milano Monza Motor Show (dal 10 al 13 giugno scorso a Milano) è piaciuta particolarmente la nuova PJ-01, tanto da suscitare molta curiosità e interesse.
Prima di scoprirne le caratteristiche, la parola al suo creatore:“E’ stata una grande emozione poter mostrare al pubblico il mio sogno divenuto realtà – ha commentato Juri Pambuffetti – salire sulla pedana del MIMO e ancor di più girare nella leggendaria pista di Monza, sensazioni forti che hanno ripagato anni di lavoro, investimenti e sacrifici miei, dei miei partners e del mio Team!”
A vederla così l’aerodinamica la fa da padrone, sembra quasi di trovarsi di fronte a un prototipo destinato alla pista e a leggere i dati tecnici è innegabilmente lecito crederci. Sotto quelle forme scolpite dall’aria che hanno richiesto, come affermato dal fondatore, ore e ore di lavoro, c’è un V10 aspirato da 5,2 litri capace di erogare fino a 820 CV. Numeri da F1 di qualche anno fa (anche se la cilindrata dei V10 si fermo ai 3 litri) ma qualcosa di quasi retrò visto che oggi parlare di una supercar senza menzionare l’elettrico appare quasi originale.
Con il telaio in acciaio e carbonio, complici le varie appendici, la Pambuffetti PJ-01, sotto nel video in azione a Monza, è capace di generare oltre 500 kg di carico a una velocità di 280 km/h, quella che si raggiunge facilmente sul lungo rettilineo monzese. Sono poi suggestive ma funzionali le portiere ad ali di gabbiano che regalano alla PJ-01 un’innata eleganza. Sembrano le ali di una farfalla ma il carattere è quello di una leonessa affamata.
La Pambuffetti costa 1.495.000 euro e ne verranno prodotti solo 25 esemplari, tutti rigorosamente made in Umbria, terra d’origine del patron Juri.
MOTORE V10 – 5.200cc
POTENZA fino ad 820cv a 8.500 RPM.
COPPIA 800 Nm
PRESTAZIONI 0-100 in meno di 3 sec.
VELOCITA’ MASSIMA oltre 320 km/h
DOWNFORCE oltre 500kg già a 280km/h
PESO 1100 Kg
RAPPORTO PESO/POTENZA 1.34 kg/cv
TRACTION CONTROL di derivazione racing 12 posizioni, fino all’esclusione.
ABS di derivazione racing 12 posizioni, fino all’esclusione.
CAMBIO 6 marce ad innesti frontali di derivazione racing, Elettroattuato con paddle al volante.
TRAZIONE Posteriore
FRIZIONE A pedale di derivazione racing.
ACCELERATORE Fly by wire, completamente programmabile.
SOSPENSIONI Sistema push rod con puntoni e rockers.
Ammortizzatori e barre antirollio regolabili. Lifting system sull’anteriore.
FRENI Di derivazione racing con ripartitore della frenata F/R. Ant: 380mm, Post: 365mm
CINTURE 4 punti a sgancio rapido
TELAIO Ibrido in acciaio strutturale e carbonio
CARROZZERIA In fibra di carbonio
LUNGHEZZA 4.700 mm
PASSO 2.750 mm
LARGHEZZA 2.060 mm
ALTEZZA 1.150 mm
Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…