Motorsport

Pagelle GP Olanda: Top e Flop a Zandvoort

Tempo di lettura: 2 minuti

Pagelle GP Olanda 2023: i Top

Nono successo consecutivo, undicesimo se si aggiungono anche le sprint race per Max Verstappen. Una marcia inarrestabile verso il suo terzo meritatissimo titolo mondiale. Nella gara di casa in Olanda, Max è semplicemente perfetto e adesso a Monza se vince ancora scrive la storia come il pilota che ha vinto più gare consecutive di sempre. Voto 10

Torna sul podio Fernando Alonso dopo quattro gare di digiuno. Il secondo posto è figlio della solita gara da fenomeno di un pilota che con l’esperienza gestisce alla grande il meteo ballerino olandese costruendo una gara esemplare. Fernando è terzo in classifica irridata un risultato incredibile. Voto 9,5

Gara dell’anno per Pierre Gasly, terzo al traguardo. Nelle ultime tre gare il pilota francese non aveva visto neanche un punticino, ora invece con questo risultato scavalca il compagno di squadra in classifica mondiale, e regala ad Alpine punti preziosi nella difficile ma non impossibile rincorsa alla McLaren. Voto 9

Bravo davvero anche Carlos Sainz, che si porta a casa un quinto posto che vista la Ferrari odierna era quanto di meglio auspicabile. Carlos così riscavalca Leclerc in classifica mondiale e si dimostra sempre più pilota solidissimo quando c’è da portare a casa la pagnotta che visto il periodo di magra a Maranello è tutto fuorchè scontato. Voto 7

Si conferma la sorpresa di stagione Alexander Albon, che a questo punto ha tutto il diritto di mirare in alto per il suo prossimo sedile in F1. L’ottavo posto finale regala altri punti d’oro alla Williams che se oggi è al settimo posto in classifica costruttori lo deve tutto al pilota thailandese. Voto 8,5

Chiamato in fretta e furia dopo la rottura del polso di Ricciardo, Liam Lawson si ritrova catapultato su una Alpha Tauri, con il risultato di chiudere la sua gara al 13esimo posto davanti a Tsunoda. Un risultato mica male per chi la F1 l’ha vista solo sul simulatore fino al giorno prima. Voto 7

Pagelle GP Olanda 2023: i Flop

Aveva fatto la scelta giusto Checo Perez subito dopo la partenza, anticipando tutti e montando le gomme intermedie. Difatti il pilota messicano era balzato prima con parecchi secondi di vantaggio su Verstappen. Avrebbe dovuto e potuto provare a vincerla, invece crolla, finisce fuori dal podio dopo la penalità di 5 secondi e anche qualche sbavatura. Semplicemente non ci siamo. Voto 5

Terzo ritiro stagionale per Charles Leclerc, che dopo la buona prova in Belgio stavolta non ne azzecca una, a cominciare dall’errore in qualifica che di solito è il piatto forte della casa. In gara poi parte anche bene, ma si tocca con una McLaren compromettendo la sua ala anteriore, rientra ai box, ma non ci sono le gomme. Alla fine si ritira e viene sopravanzato in classifica da Sainz, giornataccia. Voto 4

Brutta gara anche per George Russell che al traguardo arriva 17esimo. Nella girandola dei cambi gomme sotto la pioggia finisce in fondo al gruppo, prova a rimontare montando la gomma dura che si rivela una scelta sbagliata. Ora accusa 57 punti da Hamilton in classifica mondiale che iniziano ad essere tantini. Voto 4,5

Alonso chiude secondo e Lance Stroll fuori dai punti. Si ripete il ritornello di inizio stagione che spesso ci ha visto commentare questa situazione. Il pilota canadese ha appena 47 punti in classifica mondiale. Un ritardo contro Alonso di 121 punti. Numeri francamente difficilmente comprensibili, perché la Aston Martin è stata competitiva per larga parte di questo mondiale, e questo ci ricorda che il pilota conta ancora eccome. Voto 5

Davide Laratro

Share
Pubblicato di
Davide Laratro
Tag: Formula1

Recent Posts

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

31 mins ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

45 mins ago

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

2 hours ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

5 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

5 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

5 hours ago