Anteprime

La Pagani C10, le foto spia della sostituta dell’Huayra

Tempo di lettura: 2 minuti

Ebbene si, la Pagani Huayra ha una sostituta in lamiera e motore, il nome in codice sarebbe C10, ed ha fatto il suo debutto sotto forma di fotospia in Italia, mostrando la sua silhouette esotica che si ispira chiaramente alla mitica Zonda.

Il prototipo presenta un rivestimento mimetico, ma sembra molto simile ad alcune foto già trapelate a gennaio del 2021. L’ampio lamiera anteriore con l’estremità piatta e bassa con un muso triangolare e i fanali posteriori montati verticalmente sembrano reinterpretazioni moderne dell’inimitabile Zonda Pagani. D’altra parte, dettagli come la forma delle prese d’aria del paraurti e del diffusore posteriore sono più vicini a quelli visti Huayra, ma l’aspetto generale risulta più spigoloso e aggressivo.

La Pagani C10 si richiama il passato

I fari che si trovano sul parafango sembrano essere coperti da un unico gruppo che è risulta già visto sia sulla Zonda sia sulla 760 LM. Tuttavia, non è chiaro se il prototipo adotti i proiettori che andranno realmente in produzione, quindi non resta che attendere e vedere se Pagani si attiene alla tradizionale ricetta dei doppi fari per la sua nuova supercar.

In ogni caso, il prototipo sprigiona da tutti i pori la matita del suo creatore, Horacio Pagani e non potrebbe essere scambiata altrimenti. Oltre alle proporzioni, gli elementi distintivi includono i quattro tubi di scarico centrali organizzati in un cerchio e gli specchietti aerodinamici che sporgono dai parafanghi ultra larghi.

Per quanto riguarda il propulsore, è stato ufficializzato e confermato che la nuova Pagani sarà dotata di un V12 biturbo da 6.0 litri di origine AMG non elettrificato abbinato a un cambio manuale o automatico. Horacio Pagani ha anche rivelato che, con il prototipo C10, si sono incentrati maggiormente sulla riduzione del peso che sull’aggiunta di potenza, che non superava gli 888 CV.

Il Lancio della Pagani C10

Il debutto della nuova Pagani è previsto nel 2022, con consegne a partire dal 2023. Un documento firmato Pagani che è riuscito a trapelare suggeriva che il prezzo da pagare per uno slot di produzione della C10 fosse di circa 300.000 euro. Come i suoi predecessori, la produzione sarà probabilmente limitata a circa 300 unità. Onorando la tradizione del marchio, non si esclude che in futuro potrebbero emergere varianti speciali con motori più potenti e pacchetti areodinamici extra.

Fonte: Carscoops.com

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

22 mins ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

20 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago