Lifestyle

Padel e Cupra: l’esempio di come si diventa ambasciatori di uno sport

Tempo di lettura: 2 minuti

L’accoppiata sport e automobili rappresenta una scelta vincente da sempre, ma che ormai viene data praticamente per scontata tanto nel percorso, quanto negli ambiti nel quale investono le aziende. Con il calcio grande protagonista, in Italia come nel mondo, gli altri sport vengono da sempre accantonati, con investimenti molto bassi e conseguente scarsa visibilità complessiva.

La case history di Cupra, invece, è da raccontare e probabilmente anche da studiare, soprattutto dalla concorrenza. Cupra nasce come Brand indipendente nasce nel 2018: è un marchio giovanissimo, ha bisogno di “spingere sull’acceleratore” per farsi conoscere al meglio e già nel 2019 diventa partner del World Padel Tour, il più famoso circuito professionistico mondiale di padel.

Vuoi per fortuna o per abilità nel prevedere le tendenze future, il padel e il suo circuito più importante prendono sempre più piede, insieme alla Formentor, primo modello inedito di Cupra, che diventa auto ufficiale del WPT dal 2020. Nel frattempo, otto dei più forti giocatori del mondo entrano nella Cupra Tribe: Agustín Tapia, Paula Josemaría, Federico Chingotto e Juan Tello, Alejandro Galán, Fernando Belasteguín, Pablo Lima e Ariana Sánchez.

Il padel cresce di anno in anno, raggiungendo numeri sensazionali in termini di partecipazione. Qui si vede il percorso di Cupra, che da partner di un campionato diventa vero e proprio ambasciatore di un movimento di caratura mondiale.

Nascono racchette, accessori e abbigliamento sportivo create in collaborazione con Cupra (Wilson/Bel x CUPRA), centinaia di circoli di padel vengono sponsorizzati dalla Casa di Barcellona e vengono lanciati tornei, amatoriali e non (Cupra Padel Tour), organizzati interamente dal giovane Brand. Cupra cavalca l’onda e al tempo stesso dimostra di crederci più di chiunque altro soprattutto Cupra Italia che fa da traino al resto dei paesi, mostrando anche un attaccamento reale a questo sport, andando ben oltre al classico product placement che caratterizza le collaborazioni tipiche che vediamo in ogni disciplina dalle Case automobilistiche. Il risultato è che Cupra fa parlare di sé fuori e dentro i campi da padel.

Insomma, esistono sponsorizzazioni e sponsorizzazioni: Cupra ha dimostrato a tutti come si fanno nella maniera corretta, superandosi e superando ogni aspettativa, premiata, come spesso accade in queste occasioni, anche sul mercato.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Cupra

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

18 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 days ago