Ecologia

Ora con una app puoi verificare la salute della batteria dell’auto elettrica

Tempo di lettura: 2 minuti

Una startup britannica ha sviluppato un’applicazione per smartphone che permette di valutare lo stato di salute della batteria di un’auto elettrica, semplificando così la verifica delle condizioni di un veicolo usato.

La nuova app, denominata EV Health Checker e sviluppata da Clearwatt, avrà un costo di circa 30 sterline e sarà disponibile nelle prossime settimane. Il sistema sfrutta i dati connessi dell’auto elettrica e le informazioni raccolte dallo smartphone del conducente per generare un report dettagliato sull’efficienza e le prestazioni reali del veicolo. Ancora non si sa se arriverà in Italia e in altri paesi europei.

Un’analisi completa della batteria

Il report fornito dall’app offre diversi dati fondamentali per chi desidera acquistare un’auto elettrica usata:

  • Una valutazione dello stato di salute della batteria rispetto a un veicolo nuovo e ad altri modelli simili.
  • Una previsione della futura degradazione della batteria basata sulle prestazioni passate.
  • Una stima dell’autonomia residua in diversi scenari di guida.
  • L’impatto sull’autonomia delle ruote montate sul veicolo.

Tradizionalmente, ottenere dati accurati sulle batterie degli EV è stato complicato a causa della mancanza di standardizzazione tra i vari produttori. Anche quando le informazioni erano disponibili, la loro interpretazione risultava spesso difficile. L’iniziativa di Clearwatt punta a risolvere questo problema, offrendo un quadro chiaro e comprensibile per chi acquista un’auto elettrica usata.

La necessità di uno standard per la salute delle batterie

Durante la campagna elettorale generale dello scorso anno, il Partito Laburista inglese ha proposto l’introduzione di uno standard per la salute delle batterie, con l’obiettivo di rendere le informazioni più trasparenti e accessibili. Tuttavia, tale standard non è ancora stato implementato.

Nel frattempo, aziende come Geotab, specializzata in telematica, hanno analizzato il tasso medio di degradazione delle batterie degli EV, rilevando che le più recenti si degradano a una media dell’1,8% all’anno, rispetto al 2,3% del 2019. Tuttavia, la durata delle batterie è influenzata da diversi fattori, tra cui temperatura ambientale, gestione termica e modalità di ricarica.

Un aspetto critico è l’uso frequente della ricarica rapida. Secondo Geotab, caricare rapidamente la batteria più di tre volte al mese può accelerarne la degradazione fino a tre volte rispetto alla media. Questo potrebbe ridurre l’attrattiva di auto elettriche di seconda mano con tre o quattro anni di utilizzo e un elevato chilometraggio, specialmente quelle utilizzate per scopi aziendali e frequentemente sottoposte a ricariche rapide.

Secondo Patrick Cresswell, cofondatore e amministratore delegato di Clearwatt, molti attuali proprietari di EV non si preoccupano delle condizioni della batteria poiché spesso non ne sono direttamente responsabili.

Alcune organizzazioni del settore, come la British Vehicle Rental and Leasing Association (BVRLA), stanno valutando l’inclusione della salute della batteria nelle loro linee guida sullo stato dei veicoli restituiti. Tuttavia, la mancanza di uno standard condiviso ha finora impedito questa integrazione.

Nel frattempo, British Car Auctions (BCA) ha introdotto un sistema di classificazione della batteria, che fornisce un punteggio da 0 a 100 sulla capacità residua della batteria di un EV. Tuttavia, alcuni esperti, come Estelle Miller di EV Experts, temono che metodi di analisi differenti possano confondere i consumatori.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova in anteprima Nissan Ariya Nismo, il SUV elettrico sportivo, ma non estremo

Famosissimo in tutto il mondo grazie ad alcuni modelli sportivi resi iconici dalla partecipazione a…

1 day ago

La Concept-Car Runabout della Collezione ASI Bertone a Saint Moritz per “The I.C.E.”

La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata…

1 day ago

Tesla sblocca una funzione nascosta presente nelle sue auto dal 2021

Tesla ha recentemente rilasciato un aggiornamento software che sblocca una funzionalità nascosta presente in alcuni…

1 day ago

Esistono due tipi di Android Auto: quale hai e cosa cambia

Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, rendendo i sistemi di infotainment…

1 day ago

Yamaha Tracer 2025: 5 novità che devi sapere

La Yamaha Tracer 9 e la Tracer 9 GT 2025 sono pronte a rivoluzionare il…

1 day ago

Prova in anteprima Nissan X-Trail Mild Hybrid, con questo motore è comoda e concreta

Che Nissan punti sui crossover, lo sappiamo bene, non è una novità. La Casa giapponese…

1 day ago