Curiosità

Opel tra sicurezza e comfort: ecco come si affronta il rigido inverno

Tempo di lettura: 2 minuti

Il marchio Opel è “armato” a dovere per fronteggiare l’inverno. Ha preparato l’arsenale su tutta la gamma, potendo contare sui sistemi di sicurezza e comfort, contro il clima rigido che sta coinvolgendo l’Europa.

L’importanza dei fari nelle giornate buie e corte

Partiamo da un elemento che coniuga la sicurezza di guida: con Opel Corsa troviamo in opzione la i fari IntelliLux LED Matrix. Utile per una maggiore chiarezza, lunghezza e larghezza del fascio luminoso sull’ambiente circostante. Inoltre l’uso di lampade LED riduce i consumi energetici.

Opel VS il generale inverno: gli interni ben riscaldati

Opel Corsa offre i sedili anteriori riscaldabili in opzione per 250 euro. I modelli successivi in gamma, ad iniziare dal SUV Opel Mokka, aggiungono ai sedili il volante riscaldato.

Dal SUV Opel Crossland è disponibile il parabrezza riscaldabile, equipaggiabile con 200 euro di differenza. Questo comfort del parabrezza è in comune con Opel Astra, completo di protezione acustica.

A bordo di Opel Insignia, anche i passeggeri posteriori possono beneficiare dei sedili riscaldabili, mentre chi siede davanti può sfruttare la funzione massaggio.

Anche il SUV Opel Grandland X propone sedili posteriori riscaldabili in opzione, offrendo nel contempo, a chi sceglie la versione ibrida plug-in, la trazione integrale. Opel Combo Life dispone di specifici Winter Pack, con cui fornisce sedili riscaldabili (per guidatore e passeggero), così come volante e parabrezza.

Infine, vale la pena ricordare che i modelli 100% elettrici Opel Corsa-e ed Opel Mokka-e propongono la pre-climatizzazione dell’abitacolo, gestita dall’app MyOpel.

Grip e aderenza per i tratti impervi

Da sottolineare, il sistema di controllo dinamico dell’assetto Flexride, con cui Opel Insignia berlina e wagon affrontano le insidie del fondo stradale: in opzione per 1.200 euro:

  • Nella modalità Standard l’assetto è determinato automaticamente, in base alle informazioni raccolte dai sensori
  • Nella modalità Tour è privilegiato il comfort
  • Nella modalità Sport si favoriscono le prestazioni dinamiche

La gamma passa su Opel Insignia Grand Sport e Sports Tourer: dispongono della trazione integrale AWD Twinster con Torque Vectoring, per chi cerca la massima aderenza anche in inverno.

Il tema di bassa aderenza durante l’inverno è trattato anche da Opel Combo Life: grazie al sistema Intelligrip si mantiene una buona trazione. In questo caso l’opzione richiede 300 euro in più per la dotazione. Lo stesso sistema è condiviso dal modello Opel Zafira Life.

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo
Tag: Opel

Recent Posts

Il 58% degli italiani è favorevole allo stop dei dazi sulle auto cinesi

Il mercato delle auto elettriche in Italia fatica a prendere slancio, con una quota di…

11 hours ago

Arriva la nuova Hyundai Ioniq 6: tutte le novità della futuristica coreana

Hyundai ha presentato la nuova versione della sua berlina 100% elettrica, la Ioniq 6, con…

12 hours ago

Tre studentesse morte in un incidente a bordo della SU7: era attivo l’Autopilot

Un tragico incidente ha scosso la Cina il 29 marzo scorso, quando tre giovani studentesse…

12 hours ago

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Con l'arrivo di aprile 2025, FIAT lancia una nuova promozione sulla sua iconica city car,…

12 hours ago

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

13 hours ago

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

13 hours ago