Monovolume ed elettrico, viaggia con famiglie e lavoratori, ma in versione “ricaricabile”. Opel Combo e-Life inizia la sua avventura 100% elettrica sulle nostre strade.
Arriva il nuovo Opel Combo e-Life versatile, pratico e spazioso. È dotato di una o due porte laterali scorrevoli ed è disponibile:
entrambe con cinque o sette posti. La versione più corta a cinque posti offre 597 litri di bagagliaio (850 litri nella versione più lunga). Se ripieghiamo i sedili posteriori il volume del bagaglio della versione corta triplica, arrivando a 2.126 litri; mentre la versione più lunga può trasportare fino a 2.693 litri.
Inoltre Opel Combo e-Life ha il sedile anteriore ribaltabile (in opzione) che si ripiega a filo con i sedili posteriori, estendendo l’area di carico. Dispone di una capacità di traino di 750 kg, con l’opzione del controllo della stabilità del rimorchio.
A seconda del profilo di guida e delle condizioni il nuovo Opel Combo-e Life ha un’autonomia di circa 280 km, con una carica della sua batteria agli ioni di litio da 50 kWh. È possibile ricaricare parzialmente la batteria all’80% in circa 30 minuti presso le stazioni pubbliche Fast.
Il tetto panoramico in opzione consente di godere a pieno il viaggio o le soste. Se ordinato con il tetto panoramico, Opel Combo-e Life è dotato di un vano portaoggetti in alto, che corre lungo il centro del veicolo ed è provvisto di illuminazione a LED di serie.
In questa configurazione il nuovo arrivato è dotato anche di un grande vano portaoggetti da 36 litri montato sopra al ripiano della cappelliera nel bagagliaio. Entrambe le versioni danno la possibilità di scegliere tra la panca della seconda fila di serie (con suddivisione 60/40) o i tre posti singoli, che possono essere ripiegati.
Opel Combo-e Life si presenta al pubblico con 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia. A seconda della versione può accelerare da 0 a 100 km/h in circa 11,2 secondi.
La batteria con 216 celle e 18 moduli è alloggiata sotto al pavimento tra l’asse anteriore e posteriore, in modo da non compromettere lo spazio a bordo.
Dal lato sicurezza il nuovo Opel Combo-e Life mantiene i parametri di assistenza delle versioni a combustione. Ad esempio si può scegliere:
Infine, chi necessita di maggiore trazione su fango, sabbia o neve può scegliere Opel Combo-e Life con il sistema di controllo di trazione elettronico IntelliGrip.
Opel Combo-e Life si abbina sul ramo tecnologico ai servizi app:
Il nuovo Opel Combo-e Life arriverà presso le concessionarie in autunno.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…