Categorie: Novità

Opel Ampera-e: si parte dalla Norvegia

Tempo di lettura: 2 minuti

L’auto elettrica di Opel, la Ampera-e, farà il suo debutto in Norvegia e arriverà subito dopo in Germania, Paesi Bassi, Francia e Svizzera.

Arriva così il debutto ufficiale per la Ampera-e dopo la presentazione statica al Salone Internazionale di Parigi, caratterizzata da un’autonomia di oltre 500 km, in un paese ritenuto ormai maturo per la diffusione della mobilità elettrica. La curva di produzione di Ampera-e sarà incrementata progressivamente, per cui nei primi mesi sarà disponibile solo un numero limitato di vetture.

Il programma di lancio prevede poi il debutto in momenti diversi sui vari mercati europei, in primis quelli dove è già presente una efficiente e capillare rete di colonnine di ricarica, senza le quali è impensabile proporre la nuova mobilità elettrica su grande scala. La maggior parte degli altri paesi europei si aggiungerà nella seconda metà del 2017 o nel 2018, con l’aumento dei volumi di produzione.

La scelta della Norvegia come primo mercato dove lanciare Ampera-e si spiega con facilità. La Norvegia è di gran lunga il mercato europeo più sviluppato per le automobili elettriche e presto vedrà circolare sulle proprie strade ben 100.000 veicoli elettrici. Politiche di successo come l’abolizione delle imposte sull’acquisto di vetture elettriche, l’esenzione dall’IVA sull’acquisto e il leasing, la riduzione del bollo auto, l’assenza di pedaggi sulle strade a pagamento e sui traghetti, il parcheggio gratuito in ambito comunale, l’accesso alle corsie riservate al trasporto pubblico e una riduzione del 50% delle imposte sulle automobili aziendali spingono i norvegesi a prendere seriamente in considerazione l’acquisto di veicoli elettrici. Semplici mosse che dovrebbero fare da scuola per le amministrazioni degli altri paesi.

Sapevamo fin dal primo giorno che la disponibilità di Ampera-e sarebbe stata limitata per via del progressivo incremento della produzione presso lo stabilimento Orion nel Michigan,” ha dichiarato Peter Christian Küspert, Vice President Sales & Aftersales di Opel Group. “Abbiamo quindi deciso di frazionare l’introduzione della vettura in Europa, partendo dai paesi dove esiste già una infrastruttura per le vetture elettriche o da quelli che hanno mostrato la volontà di essere in prima fila nell’adozione di vetture elettriche. Partiremo quindi dalla Norvegia per poi passare a Germania, Paesi Bassi, Francia e Svizzera. Ma siamo flessibili e potremo aggiungere altri paesi o modificare l’ordine con rapidità se un paese diventa interessante perché cambiano le condizioni politiche o vengono decisi nuovi stimoli per la mobilità elettrica. Il nostro obiettivo è avere una capacità sufficiente per il 2018 in modo da essere in grado di offrire volumi adeguati nella maggior parte dei paesi europei. In base al nostro programma attuale, Ampera-e sarà venduta in tutti i paesi da specialisti in vetture elettriche selezionati all’interno della rete dei concessionari Opel, con l’eccezione della Norvegia, dove sarà proposta da tutta la rete di concessionari Opel, considerato il grande potenziale di Ampera-e su quel mercato.” 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

9 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

10 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

10 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

10 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

10 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

10 hours ago