Curiosità

Opel Ampera-e: tutta la Germania con una sola ricarica

Tempo di lettura: 2 minuti

Della nuova Opel Ampera-e molto si è già scritto sulla sua autonomia ma la troupe televisiva di auto mobil, una trasmissione tedesca dedicata al mondo delle auto, voleva sapere esattamente di che cosa fosse effettivamente capace Opel Ampera-e, e se sarebbe riuscita, con un’unica ricarica, a coprire la distanza che separa la città più a est della Germania da quella più a ovest: da Görlitz ad Aquisgrana, dunque, per un totale di 750 km.

Opel già al momento del suo debutto al Salone di Parigi 2016 dichiarò un’autonomia ufficiale di 520 km in base al ciclo di guida NEDC, un dato di per sé già superiore a molte delle sue concorrenti che si stanno affacciando nel segmento. È sempre meglio precisare che questi dati non tengono troppo in considerazione lo stile di guida così come i fattori esterni che vanno ad influenzare il consumo di energia, e proprio questi fattori hanno incuriosito i presentatori della trasmissione tedesca, partiti da Görlitz a bordo di una Opel Ampera-e con dotazione standard, seguendo un tragitto lungo strade di campagna che li a condotti fino ad Aquisgrana.

Viaggiando a velocità da codice, quindi comprese tra i 40 e i 50 km/h, in 25 ore e 30 minuti il duo tedesco è arrivato a destinazione. E qui è giusto parlare dei famosi fattori esterni: una deviazione ha obbligato la Ampera-e ad una deviazione di 20 km, casualmente la stessa distanza che ha separato l’elettrica di Opel dal raggiungimento del confine di Aquisgrana. Da record, nonostante l’obiettivo sfiorato, l’indicatore dei chilometri percorsi grazie alla batteria agli ioni di litio da 60 kWh: 754,9 chilometri. Con una sola ricarica!

Questo record per la Casa tedesca, dopo quello da primato fatto segnare più o meno alle stesse condizioni di viaggio con una Tesla Model S   da un team tutto italiano lo scorso agosto, fa ben sperare per l’avvento delle auto elettriche, anche se, onestamente, mantenere medie di questo genere sì porta l’attenzione sul mondo delle vetture a zero emissioni, ma non può al momento essere la soluzione per la mobilità del futuro.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

41 mins ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

5 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

5 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

5 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

5 hours ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

6 hours ago