Categorie: Novità

Opel all’AutoRai di Amsterdam

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Amsterdam (AutoRai, 17 – 26 aprile), la Casa di Rüsselsheim alza il sipario sulla Opel Adam Rocks S, la versione sportiva del crossover urbano Opel.

Con 3,75 metri di lunghezza, un aspetto virile e il motore ECOTEC da 110 kW/150 CV, la nuova Adam Rocks S si rivolge in particolare a chi ama la guida sportiva ed è dotato di spirito d’avventura ma non vuole rinunciare a un design originale con look da fuoristrada.

Il motore assicura 220 Nm di coppia ed è abbinato a un cambio manuale a 6 velocità a rapporti ravvicinati. Il crossover urbano raggiunge i 100 km/h in 8,5 secondi, e gli bastano 7,9 secondi per passare da 80 a 120 km/h. La velocità massima è di 210 km/h.

Il piacere di guida è assicurato dal telaio sportivo abbassato di 15 mm, dallo sterzo, sportivo e diretto, e dall’impianto frenante ad alte prestazioni con la possibilità di disattivare l’ESP. Nonostante tutto ciò la nuova piccola sportiva di Opel si accontenta di soli 5,9 litri di carburante per 100 km nel ciclo misto, che equivalgono a emissioni di CO2 di soli 139 g/km.

Ad Amsterdam, Opel ha presentato anche un altro modello estremamente atletico. La nuova Corsa OPC, lunga circa 4 metri, si distingue per il potente motore turbo da 152 kW/207 CV che sviluppa una coppia di ben 280 Nm.

Opel 0002Opel 0002

La versione sportiva al vertice della gamma Corsa è in grado di accelerare da fermo a 100 km/h in soli 6,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h (7,5 l/100 km ed emissioni di CO2 di 174 g/km nel ciclo misto).

“Una vettura dalla grande personalità che fa appello al cuore e alla mente dei clienti, ideale per chi è attento al prezzo e desidera abbinare la praticità di un’auto per il traffico di tutti i giorni al confort e alle tecnologie più moderne.” Con queste parole Peter Christian Küspert ha presentato la nuova Opel Karl all’anteprima di Amsterdam.

I consumatori più attenti difficilmente troveranno un miglior rapporto qualità/prezzo: servosterzo con modalità City, volante riscaldato e sistemi di assistenza alla guida come assistente al parcheggio, Cruise Control con limitatore di velocità, fari con funzione cornering light e avviso in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata (Lane Departure Warning) rendono le tecnologie Opel provenienti da categorie superiori accessibili per chiunque nel segmento delle utilitarie.

Matteo Di Lallo

Share
Pubblicato di
Matteo Di Lallo

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

11 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago