Novità

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Tempo di lettura: 2 minuti

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo la 5, SUV di segmento C mosso dal motore termico 1.5 turbo benzina da 147 CV. Qui il passo in avanti è notevole, e non solo per le dimensioni. Omoda 9 si presenta come il nuovo SUV Super Hybrid che punta a ridefinire l’estetica e la sostanza del segmento con prezzi, al momento in attesa di pubblicazione ufficiale, più competitivi.

Esposta in un’installazione immersiva ispirata al concetto di “Golden Ratio Mobility”, la Omoda 9 colpisce subito per un design audace, scolpito secondo i canoni della sezione aurea (0,618), con proporzioni fluide e dettagli scolpiti che ne enfatizzano la natura dinamica. Il tutto condito da una sorprendente efficienza aerodinamica: il Cx di 0,308 è tra i più bassi della categoria.

Interni high-tech, comfort da salotto

interni omoda 9interni omoda 9

L’abitacolo della OMODA 9 è un concentrato di tecnologia e cura artigianale. Al centro della plancia domina un display curvo da 24,6”, accompagnato da un volante multifunzione touch, illuminazione ambientale su misura e un impianto audio immersivo firmato SONY. Il tutto è orchestrato dal sistema ISD (Intelligent Sound & Design), che sincronizza musica, luci e interfaccia creando un ambiente unico e personalizzabile.

Prestazioni da sportiva, autonomia da maratoneta

Sotto il cofano, la Omoda 9 nasconde un powertrain Super Hybrid composto da un motore 1.5 TGDI a elevata efficienza (>44,5%), due motori elettrici e un cambio automatico DHT a tre rapporti. Nella variante 4WD eroga oltre 500 CV, consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi. Si tratta di dati parzialmente ancora in fase di omologazione, durante la prova in anteprima potremo darvi una panoramica sicuramente più completa. Nonostante le prestazioni, l’autonomia è da riferimento: oltre 1.300 km (WLTC), grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri. I consumi? Appena 5,4 l/100 km in modalità ibrida. Si tratta, come accaduto per la nuova Jaecoo 7 SHS, di un sistema ibrido di tipo plug-in in grado di massimizzare l’efficienza anche quando la batteria tende a scaricarsi. Qui, però, cresce la potenza della parte elettrica.

Arrivo previsto in concessionaria

La nuova Omoda 9 sarà disponibile presso la rete ufficiale italiana a partire dalla fine di maggio 2025, segnando un passo deciso nella strategia di espansione europea del brand. Ovviamente presto sapremo anche il prezzo per il mercato italiano, specie in occasione del test drive dinamico che si svolgerà, ci hanno confermato da Omoda&Jaecoo, prima dell’estate.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Omoda

Recent Posts

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

11 mins ago

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

20 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago