Continua l’ampliamento della gamma di motorizzazioni e nuovi modelli Audi, disponibili sul mercato italiano.
Per Audi Q3 si segnala l’introduzione del 1.4 TFSI 150 CV che è proposto sia in abbinamento al cambio manuale a 6 rapporti sia al cambio S tronic a 6 velocità. Disponibile nelle versioni base, Advanced, Advanced plus, Business e Business plus, la nuova motorizzazione ha prezzi a partire da 30.860 euro con il cambio manuale e 33.080 euro per quella con cambio automatico.
Per il SUV Audi Q5, inoltre, si allarga l’offerta di motorizzazioni Turbodiesel TDI. È ora infatti disponibile il nuovo 3.0 TDI 258 CV con tecnologia clean diesel, già in regola con la normativa Euro 6. Abbinata esclusivamente alla trazione integrale quattro e al cambio S tronic a 7 velocità, la nuova motorizzazione è disponibile nelle versioni base, Advanced, Business e Advanced Plus con prezzi a partire da 52.500 euro.
Infine, a poche settimane dall’inizio della commercializzazione della nuova Audi A8, l’ammiraglia di Ingolstadt è ora disponibile anche nella variante performante S8, spinta dal 4.0 TFSI accreditato di 520 CV e 650 Nm. La S8 raggiunge la velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente, e scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi.
Grazie alle tecnologie di efficienza di serie, quali Cylinder on Demand e Start&Stop, la S8 vanta un consumo medio di 9,6 l/100 km. Proposta con un allestimento particolarmente completo, la Audi S8 è in vendita a partire da 121.900 euro.
Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…
Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…
Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…
Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…
Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…
Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…