Tecnologia

Le nuove tecnologie della Ford GT

Tempo di lettura: 2 minuti

La Ford GT trasferisce su strada le incredibili emozioni della supercar nella sua declinazione racing, vincitrice alla 24 Ore di Le Mans nel 2016, grazie alla presenza di oltre 50 sensori in grado di monitorare le prestazioni e il comportamento del veicolo di un’auto pensata soltanto per la guida su strada. Le tecnologie della Ford GT sono quindi improntate alla performance, vediamo come.

La Ford GT è dotata infatti di sensori di ultima generazione, in grado di gestire in tempo reale ogni parametro relativo al comportamento dinamico. Dalla posizione dei pedali, del volante e dello spoiler posteriore, al tasso di umidità dell’aria, fino al livello di insolazione, tutto è regolato dall’elettronica nell’ottica della massima performance, e del confort, su strada.

Il massimo delle performance grazie alle tecnologie della Ford GT

Vengono acquisiti 100 GB di dati all’ora, l’equivalente del download di circa 25.000 canzoni, e vengono elaborati oltre 25 moduli elettronici integrati tramite un software, costruito da un codice di 10 milioni di righe, superiori, pensate, a quelle di un Jet militare di ultima generazione.

Molti dei sensori e dei moduli elettronici implementati a bordo della Ford GT, consentono di mettere in relazione costante le varie informazioni provenienti dal motore, ai controlli di stabilità, alle sospensioni attive, di derivazione racing, ai vari sistemi di aerodinamica attiva, tutto all’insegna del comportamento ottimale su strada.

Altri sensori sono invece dedicati ad assicurare il massimo confort a bordo, garantendo la regolare funzionalità del sistema di connettività e dei comandi vocali del SYNC 3, così come del controllo automatico del climatizzatore.

Un ulteriore soluzione, sviluppata per offrire il massimo in termini di handling, è poi la seduta fissa, così da trovare l’ottimale posizione nella vasca di carbonio, per tenere basso il baricentro. A spostarsi sono però pedaliera e volante, per potersi allineare comodamente e guidare in tutta comodità.

Spazio poi alle chicche, come i porta tazza ricavati in alluminio (per influire minimamente sul peso) e a scomparsa dal tunnel centrale. Un vano dedicato allo stivaggio dei piccoli oggetti è invece stato collocato sotto il sedile del conducente, mentre ulteriori vani si trovano nella parte posteriore dei due sedili.

La Ford GT dispone poi, come sui “normali” modelli Ford, del tappo Easy Fuel, nel caso in cui ai futuri possessori della supercar venisse la malaugurata idea di inserire gasolio per alimentare il potente Ecoboost V6 da 647 CV.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

30 mins ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

5 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

5 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

5 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

5 hours ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

5 hours ago