Anteprime

Skoda Scala: prime informazioni sulla nuova berlina compatta

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si parla di berline, compatte o meno,  è facile pensare a nomi come Polo, Ibiza e, perché no, anche Golf, nomi che non abbiamo scelto a caso. Beh, senza andare troppo lontano, rimanendo quindi all’interno del gruppo Volkswagen, ora c’è una sfidante in più. Nella cornice di Tel Aviv è stata presentata la nuova Skoda Scala, ex concept Vision RS, la berlina compatta (nonostante sia lunga ben 4,36 metri, più della Golf settima generazione), che porta in dote un nuovo linguaggio stilistico per il brand dell’est Europa.

La nuova arrivata sarà sul mercato nella prima metà del 2019 (ancora non sono stati diffusi i prezzi) e porterà in dote motori con potenze da 90 CV a 150 CV, sia benzina sia Diesel. La piattaforma è la MQB-AO  dalla quale nascono le “cugine” mentre Il design sembra essersi evoluto, in grande, dall’ultima generazione di Fabia, presentata nell’agosto scorso, portando così una nuova firma luminosa molto caratteristica (in optional i Full LED, di serie, per la prima volta su una Skoda, l’indicatore di direzione dinamico) e la novità, sul lato B, molto elegante, del nome Š K O D A a singole lettere cromate.

Skoda ScalaSkoda Scala

Dentro la nuova Skoda Scala riprende la configurazione già anticipata in questo articolo, con un bagagliaio di riferimento ma soprattutto una nuova conformazione della plancia, molto curata (inedita la superficie zigrinata che riprende il famoso vetro di Boemia). A richiesta, per i sedili, la raffina microfibra Suedia.

Sulla nuova plancia svetta indiscutibilmente lo schermo sospeso con misure da 6,5 a 9,2 pollici mentre il Virtual Cockpit arriva a 10,25”, il più grande nel segmento B. Non mancano le consuete soluzioni Simply Clever, con il portellone a comando elettronico (inedito nel segmento) e gancio traino estraibile.

Dicevamo dei motori…

Sono tre le motorizzazioni benzina TSI 1.0 o 1.5 e il classico 1.6 TDI. Arriverà a 2019 inoltrato il 1.0 G-TEC 90 CV alimentato a metano. Tutti i motori sono già omologati Euro 6d-Temp. In opzione è disponibile lo Sport Chassis Control, un assetto variabile con modalità Normal e Sport, selezionabili attraverso il sistema di infotainment di bordo nel menu Driving Mode Select.

Sistemi di assistenza alla guida presenti in quantità, tra i quali spicca l’Adaptive Cruise Control utilizzabile fino a 210 km/h, mentre i passeggeri possono contare fino a 9 airbag, dei quali uno dedicato alle ginocchia del conducente. In caso di impatto imminente, la protezione proattiva degli occupanti provvede a chiudere tempestivamente e in modo automatico i finestrini, oltre a pretensionare le cinture di sicurezza dei sedili anteriori.

 

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

19 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

19 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

19 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

19 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

19 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

19 hours ago