Categorie: Archivio

Nuova Opel Corsa: veramente eco-friendly

Tempo di lettura: 2 minuti

Con la nuova Opel Corsa, la Casa di Rüsselsheim è riuscita a creare non solo un’auto molto attraente ma anche veramente efficiente. I consumi, del nuovo modello, scendono allo strabiliante livello di 3,1 litri per 100 chilometri nel ciclo misto, un risultato che fa rientrare la nuova Opel Corsa nella classe di efficienza A+.

La versione 3 porte 1.3 CDTI ecoFlex da 70 kW/95 CV dotata di serie di tecnologia Start/Stop, del sistema di recupero dell’energia in frenata e di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, abbinata al nuovo cambio robotizzato Easytronic 3.0 a 5 rapporti riduce le emissioni di CO2 a soli 82 grammi per chilometro.

Il diesel è stato profondamente rinnovato. Ora ha una potenza di 70 kW/ 95 CV ed una coppia massima di 190 Nm da 1.750 a 2.500 giri. In abbinamento al turbocompressore di ultima generazione mostra qualità dinamiche e di accelerazione superiori anche ai bassi regimi, pur essendo estremamente silenzioso.

La pompa dell’acqua disattivabile e la pompa dell’olio a cilindrata variabile contribuiscono al raggiungimento di livelli esemplari di consumi e di emissioni di CO2. In ultimo un ruolo significativo spetta inoltre agli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento specificamente sviluppati e al sistema Opel per il recupero dell’energia in frenata.

Corsa 0002Corsa 0002

Rispetto ai cambi automatici tradizionali, l’Easytronic 3.0 a cinque velocità si caratterizza per il minor peso e la riduzione degli attriti interni. Unisce la comodità del cambio automatico e l’efficienza di quello manuale.

Il cambio Easytronic 3.0 seleziona automaticamente la marcia che assicura il consumo inferiore, basandosi su una trasmissione manuale ottimizzata per i motori di piccola cilindrata e permette così una guida efficiente.

Gli ingegneri Opel hanno sviluppato un set di ingranaggi specifico per questa trasmissione automatica. Il rapporto al cambio particolarmente lungo tra le cinque marce riduce la velocità di rotazione del motore, per esempio in autostrada, e consente di avere una piacevole silenziosità.

Inoltre il cambio Easytronic 3.0 è dotato di “modalità di scorrimento” (creep) del veicolo, analoga a quella di un cambio automatico e utile per le manovre a bassa velocità. Il cambio è dotato della speciale funzionalità start per ottimizzare le partenze e accelerare in modo sportivo.

Oltre alla modalità automatica, in cui l’azionamento elettroidraulico espleta le operazioni di inserimento della frizione e innesto, il cambio Easytronic 3.0 consente anche di cambiare manualmente, spingendo avanti e indietro la leva del cambio.

Il cambio automatico è abbinato alla tecnologia Start/Stop che riduce ulteriormente i consumi soprattutto nelle aree urbane. Questa versione realmente ecologica sarà disponibile a partire dalla fine di maggio.

Matteo Di Lallo

Share
Pubblicato di
Matteo Di Lallo

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

15 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

15 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

15 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

16 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

17 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

17 hours ago