Categorie: Novità

Nuova Mitsubishi Outlander PHEV MY16: tutte le informazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la presentazione della versione endotermica di Mitsubishi new Outlander lo scorso settembre, da noi provato, la gamma si arricchisce del nuovo Outlander PHEV MY16.

Outlander PHEV MY 16 vanta importanti migliorie estetiche che lo distinguono molto dal suo predecessore, ma anche dall’attuale cugino con motorizzazioni tradizionali benzina, diesel e gpl.

Anche gli interni sono stati modificati rispetto ad Outlander; di particolare evidenza il nuovo volante a quattro razze, con materiale migliorato sia nel grip che nella qualità, il nuovo  tunnel centrale, i nuovi tessuti (Comfort Tec) e la nuova pelle, disponibile sia nera con impunture grigie che “tabacco” con impunture bordeaux.

Innumerevoli anche le modifiche apportate per migliorare ulteriormente il comfort, la silenziosità, la piacevolezza di guida, anche in molti aspetti di dettaglio non visibili, come ad esempio:

  1. Miglioramento di accelerazione e ripresa nelle fasi di spunto da fermo (da 0 a 40 km/h)
  2. Riduzione del fruscio nella zona delle ruote anteriori
  3. Riduzione della rumorosità di rotolamento
  4. Riduzione della vibrazioni del corpo vettura.

nuova mitsubishi outlander phev my16nuova mitsubishi outlander phev my16

A livello tecnico la Mitsubishi Outlander PHEV dispone di due motori elettrici, uno anteriore (trazione anteriore), uno posteriore (trazione posteriore) di un generatore e di un motore endotermico a benzina (trazione anteriore), e di batterie di trazione agli ioni di litio poste sotto l’abitacolo, per un’autonomia massima in elettrico pari a 52 km. La potenza massima del sistema dei tre motori è 149kw (203 CV).

Tre le modalità di funzionamento dell’auto gestite autonomamente dai sistemi di controllo e dalle centraline di bordo: elettrico in cui funzionano solo i motori elettrici, ibrido seriale in cui il motore endotermico supporta i motori elettrici e ibrido parallelo in cui i motori elettrici supportano il motore endotermico.

Outlander PHEV può essere ricaricato in svariati modi: una comune presa domestica (cavo Schuko di serie), una colonnina di ricarica pubblica lenta (cavo Mennekes in opzionale), una colonnina di ricarica rapida (standard CHAdeMO – n.b. le colonnine di ricarica rapida hanno il loro cavo collegato direttamente alla colonnina), il tasto “charge” (sul tunnel centrale), la frenata rigenerativa (gestibile anche con le leve al volante o con il joystick sul tunnel centrale).

Inoltre, per mezzo del proprio smartphone (Ios o Android) e attraverso una Mitsubishi Remote app da installare sullo smartphone è possibile gestire, tra innumerevoli funzioni, sia la ricarica che la climatizzazione. 

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero
Tag: Mitsubishi

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

12 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago