La nuova Maserati GranTurismo è stata finalmente sorpresa in Italia, dai colleghi di Carscoops, nella versione ormai quasi definitiva, tanto che camufatture a parte si riconoscono quelle che dovrebbero essere le forme definitive della nuova GT modenese.
La nuova generazione della Maserati GranTurismo è infatti nelle ultime fasi di sviluppo, con il lancio ufficiale previsto alla fine del 2021 e, come già annunciato, alla versione ICE (Internal Combustion Engine) seguirà poi nel 2022 la Maserati GranTurismo Folgore, ossia la versione elettrica.
Nel febbraio 2021 avevamo già visto un muletto della GranTurismo, ma la carrozzeria era quella dell’Alfa Romeo Giulia. Le proporzioni della seconda generazione sono un’evoluzione del redivivo primo progetto di Pininfarina, rimasto in produzione per 12 lunghi anni.
I nuovi scatti ci danno una visione più chiara dell’auto vista da diverse angolazioni. I fari a LED posizionati sui parafanghi anteriori sono ispirati alla MC20, mentre il paraurti anteriore scolpito è dominato dalla grande griglia e da prese d’aria su ciascun lato. Le ruote aerodinamiche, Tesla like, dell’auto di prova sono un tocco di classe e potrebbero testimoniare che la versione qui riportata fosse già elettrica, ma è una supposizione.
I pronunciati parafanghi posteriori portano a un gradevole design della coda con un parabrezza posteriore fortemente inclinato e luci posteriori aggressive. Le strane protuberanze sul cofano, sulle portiere laterali e sulla linea del tetto sono probabilmente solo una parte del camuffamento.
A pronta smentita dei cerchi aerodinamici, dalle foto si osservano quattro terminali di scarico a fianco del diffusore posteriore, a testimonianza che in pista stava girando la versione ICE. Facile la deduzione che ci porta a pensare che stesse girando il V6 biturbo Nettuno, già in forze alla MC20. La GranTurismo elettrica sarà comunque la prima vettura del Tridente a rinunciare ufficialmente a un motore a combustione, una svolta epocale che vede lo storico Marchio italiano ormai proiettato nel futuro.
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…
Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…