Curiosità

Nuova Land Rover Discovery traina un tir da 110 tonnellate

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa storia narra di due protagonisti: la nuova Land Rover Discovery  e un mastodontico tir macina chilometri nello sterminato outback australiano. Il nuovo SUV Land Rover ha sorprendentemente trainato una motrice con sette rimorchi lunga ben 100 metri, un bel modo per presentare al mondo le doti del motore 4 cilindri Ingenium e della trasmissione automatica standard a 8 rapporti con il normale sistema di trazione integrale, capace di compiere un’impresa davvero particolare.

Sebbene la nuova Land Rover Discovery presenti un peso massimo rimorchiabile di 3.500 kg, ma ha trainato con successo un road train da 110 tonnellate per 16 km, su una sezione della Lassiter Highway chiusa al traffico, grazie al suo diesel 3 litri da 258 CV e alla trazione integrale. 

In Australia i road train, così vengono chiamati quelli che noi chiamiamo più comunemente tir, sono consentiti solo nelle vaste regioni dell’outback, normalmente per consentire il trasporto di carburante, materie prime e bestiame. La loro lunghezza massima è strettamente limitata dal codice a 53,5 metri, cosicché Land Rover ha richiesto e ottenuto uno speciale permesso per agganciare al SUV sette rimorchi e la motrice da 12 tonnellate, necessaria per azionare i freni dei rimorchi stessi.

Imprese che sono il pane di tutti i giorni per la serie Discovery: basti pensare che, al suo lancio, nel 1989, la “Discovery I” originale fu impiegata per il traino di un treno, e lo scorso anno una Discovery Sport, il SUV premium compatto, ha trainato tre vagoni ferroviari sul ponte di Hemishofen, a 25 metri di altezza sul fiume Reno.

L’impresa è riuscita grazie ai 600 Nm di coppia messi a disposizione dal monoturbo 3 litri da 258 CV il quale presenta una ricircolazione dei gas di scarico a bassa pressione ed una pompa olio a doppio stadio, che potenziano reattività, raffinatezza ed efficienza.

Nuova Land Rover Discovery: la regina del traino


Per la nuova Land Rover Discovery i tecnici inglesi hanno pensato ad un sistema appositamente calibrato per il traino: si chiama Advanced Tow Assist e aiuta a ridurre lo stress delle manovre in retromarcia quando un rimorchio è agganciato al rimorchio del SUV inglese. Grazie ai comandi del Terrain Response 2 il guidatore può così manovrare più facilmente il rimorchio, grazie al sistema che calcola gli input di sterzo necessari per ottenere il risultato desiderato.

Altri dispositivi, come il Trailer Light Test, il Rear Height Assist, L’Hitch Assist e il Nose Load Measurement, Oltre all’Advanced Tow Assist, permettono alla nuova Land Rover Discovery di creare un tutt’uno con il rimorchio, facendolo diventare parte integrante del veicolo e permettendo, tra le altre cose, di rilevare la stabilità dello stesso così come di comandare le sue luci in tutta sicurezza.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

8 mins ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

35 mins ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

49 mins ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

2 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

2 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

2 hours ago