La nuova Hyundai Tucson 2021 rappresenta la quarta generazione del SUV best-seller per la Casa coreana. Lanciato nel 2004, l’ultima arrivata, che abbiamo già avuto modo di provare in anteprima, rappresenta quasi un unicum nel suo segmento tanta è la tecnologia disponibile, specie quando si parla di motorizzazioni.
Oltre a rappresentare un manifesto delle intenzioni di Hyundai sul tema dell’elettrificazione, Tucson è nella pratica il SUV più elettrificato oggi disponibile nel segmento dei C-SUV. Con una dimensione di 4,5 metri, più lunga di 2 centimetri rispetto alla precedente generazione, Tucson offre diverse motorizzazioni, ibride e non, che vi riassumiamo di seguito:
Tecnicamente, il motore full hybrid protagonista del nostro primo contatto combina la coppia istantanea di un motore elettrico da 44.2 kW alla potenza del motore turbo benzina 1.6 T-GDI. Il sistema è accoppiato a una batteria agli ioni polimeri di litio da 1,49 kWh e a un cambio automatico a sei rapporti (6AT), configurabile con due o quattro ruote motrici. Seguirà al lancio l’arrivo di un motore ibrido plug-in, del quale vi abbiamo già parlato in un precedente articolo.
Grazie alla speciale offerta lancio, Hyundai Tucson 1.6 T-GDI Hybrid da 230 CV nella ricca versione X-Line con cerchi in lega da 19’’ è proposta con un vantaggio cliente di 4.750 euro, in caso di permuta o rottamazione e Voucher Loyalty, dedicato a chi ha già una vettura Hyundai in famiglia. Aderendo al finanziamento Hyundai i-Plus Gold (TAN 3,99% – TAEG 4,83%) – che include polizza Furto e Incendio, e assicurazione Credit Life – la quarta generazione di Tucson è disponibile con quote da 289 euro al mese e un anticipo di 8.450 euro per un vantaggio complessivo di 5.550 euro: dopo tre anni i clienti sono liberi di scegliere se tenere l’auto, sostituirla con un nuovo modello Hyundai, o restituirla.
Questa la dotazione di serie della ricca Tucson X-Line: cerchi in lega da 19’, climatizzatore automatico a 3 zone, Cluster SuperVision TFT LCD da 10.25″, sistema di navigazione con display touchscreen da 10.25” con connettività Apple CarPlay e Android Auto e servizi telematici Bluelink, pulsante d’avviamento “Start Button” con Smart Key, fari anteriori Full LED e posteriori a LED, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, caricatore wireless e presa USB per smartphone, 7 airbag e il pacchetto di sicurezza e assistenza alla guida Hyundai Smart Sense con Mantenimento al Centro della Corsia, Riconoscimento dei Limiti di Velocità, Assistenza Anti Collisione Frontale con Riconoscimento Veicoli, Pedoni e Cicli, Gestione Automatica dei Fari Abbaglianti e Rilevamento della Stanchezza del Conducente.
Come tutte le vetture Hyundai commercializzate in Italia, nuova Tucson offre la garanzia a 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato.
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…
Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…